Ragazzi miei, come ve la state cavando tra smart-working, pulizie di casa, pranzi e cene e bambini? Immagino abbiate spesso bisogno di una pausa caffè. A questo proposito, vorrei parlarvi proprio della caffeina, perché immagino che state abusando un pochino tra caffè e bevande ricche di caffeina per essere sempre più concentrati sul lavoro da casa. Infatti, penso non sappiate bene tutti i privilegi ed effetti collaterali della caffeina sul corpo, eccomi allora a parlarvene.
La caffeina di fatto rende più svegli e vigili, oltre ad aumentare l’energia e dare una sferzata all’umore in tono positivo. Un caffè a colazione può essere sicuramente utile per la sua iniezione di potenza psichica. La caffeina, una volta ingerita sotto forma di bevanda al caffè o di bibita, influenza il nostro sistema biologico per circa sei ore. Assumere più caffeina del dovuto però potrebbe fare l’effetto contrario, ovvero, stimola il nervosismo e porta a non essere troppo licidi mentalmente. Un po’ come succede nel farmaco Digitale, ottimo per il benessere del cuore, ma è sufficiente microgrammo in più per farlo scompensare.
E’ bene non bere bevande ad alto tasso di caffeina nel pomeriggio e sera perché potrebbe rendere difficoltoso il sonno, proprio come la digitale sono sufficiente pochi cc. Per procurare l’insonnia, inoltre, gli effetti anti-sonno possono peggiorare con l’avanzare dell’età.
Stavo dimenticando, attenzione anche la cioccolata contiene caffeina e potrebbe ritardare l’addormentamento se mangiata nel tardo pomeriggio o la sera prima di andare a letto.
Domani vi racconterò altre in formazioni sulla caffeina, ora devo pensare al pranzo, oggi Gnocchi di patate al pomodoro per pranzo per un pH di 5,8 e per cena Salmone con cavoletti di Bruxelles per un pH di 5,9.
Zia Vittoria
Colazione: Fragole, lamponi, banane e mirtilli – Una tazza di tè
Break: Biscotto al cous-cous
Pranzo: Gnocchi di patate al pomodoro e basilico
Break: Frullato di Banana e mandorle – ed una tazza di tè
Cena: Salmone al prezzemolo – Cavoletti di Bruxelles saltati
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire