Anche i papà hanno diritto a una festa tutta per loro. Non è necessario spendere troppo o andare alla ricerca del regalo originale: è sufficiente un po’ di fantasia e di aiuto da parte della mamma per fargli assaporare l’affetto.
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività non è solo un problema infantile. Anche gli adulti: sia uomini sia donne possono esserne affetti, vediamo cosa fare al riguardo
Preservare la fertilità maschile è una preoccupazione crescente di questi gironi, dove fattori ambientali e stile di vita hanno un impatto importante sulla salute riproduttiva
Come ogni anno la Festa del Papà è arrivata e con i suoi regali classici: dopobarba, partite di calcio e tanti bigliettini. Festeggiamolo prima di tutto con l’amore
La mamma nutre con il cibo, con il contatto e con l’amore. Il papà aiuta nella crescita e spinge al distacco e all’autonomia: la base sicura. Ecco perché il papà non deve essere un mammo
La menopausa maschile esiste, i sintomi virano dalla disfunzione erettile alla diminuzione della libido, dall’affaticamento all’aumento di peso, sono solo alcuni dei fastidi
È preferibile diventare genitori non troppo avanti con l’età e non solo da parte della donna. Se il papà ha superato i cinquanta, i bambini rischiano autismo e disturbi dell’apprendimento
Novità in arrivo per i papà italiani: oltre ai due giorni obbligatori per legge, potrebbero essere introdotti altri tre giorni remunerati, da fruire entro il quinto mese dalla nascita del piccolo.
Non solo la mamma ma anche il papà è responsabile del benessere fisico del bambino, quindi, deve seguire uno stile di vita sano a partire da qualche mese prima del concepimento.
Tra mamma e bambino il legame è immediato e spontaneo, ma il papà non deve sentirsi escluso, bensì trovare il proprio ruolo. E’ facile con piccole buone abitudini quotidiane da mettere in atto con il proprio bebè.
Non solo la mamma deve essere in buona salute: anche lo stile di vita del papà è essenziale per il benessere futuro del bambino. Lo sostengono alcuni esperti americani e gli specialisti italiani sono d’accordo.
Ha fatto discutere la decisione di un personaggio pubblico per aver dichiarato di non rompere il matrimonio ventennale e lasciar vivere il padre dei suoi figli in famiglia e quindi, accanto a loro, nonostante la certezza del reato.
Nuove esigenze e nuove responsabilità ma anche sensazioni meravigliose. Diventare padre è la cosa più bella che possa mai capitare a un uomo, ma non sempre è facile avviare il rapporto con la nuova famigliola.
Non è la prima volta e probabilmente non sarà neanche l’ultima storia a balzare agli onori della cronaca: un padre che uccide i suoi figli per il risentimento verso una separazione conflittuale e con molta probabilità subita.