Le adenoidi, piccoli organi, infiammate possono causare al bambino difficoltà respiratorie e predispongono a infezioni ricorrenti. Vediamo come è possibile affrontare questo problema
Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, i problemi all’udito nei giovani sono sempre più frequenti a causa dei suoni ad alto volume che danneggiano le strutture dell’orecchio
Gli acufeni sono suoni o rumori non esistenti nella realtà, ma sono percepiti come reali dalla persona che ne soffre. A parere degli esperti sono molto diffusi nella popolazione europea
Che siano dovute a un trauma oppure a un’infezione ripetuta, le lesioni al timpano sono frequenti nei bambini. La loro prevenzione è fondamentale per evitare che l’udito ne risenta
L’infiammazione dei seni paranasali è comune e frequente almeno fino ai sei anni. È una condizione prevenibile con un attento lavaggio delle narici con soluzioni saline
Le adenoidi: due piccole masse di tessuto linfatico situate nella zona più alta delle vie aeree, chiamata rinofaringe. La funzione è di individuare e fermare microrganismi patogeni
Si è appena celebrata la Giornata mondiale della voce, il mezzo di comunicazione essenziale in queste settimane di smart working e di lezioni online. Vediamo come mantenerla sana
Alla fine dell’inverno succede spesso che il bambino abbia muco giallo dal naso, mal di testa e sia più irritabile. Potrebbe soffrire di sinusite, il risultato di raffreddori non ben risolti
La sostanza gialla che alle volte fuoriesce dal condotto uditivo, in realtà è una barriera a protezione del canale impedendo a polvere, insetti e residui vari di penetrare all’interno
In inverno capita sia a grandi sia a bambini di avere difficoltà a percepire gli odori. Può essere colpa dei raffreddori frequenti o della sinusite. La prevenzione è importante
Cantano, urlano, prendono freddo: ed ecco che i bambini sono soggetti a un calo di voce. Ci vuole un po’ di riposo, liquidi tiepidi e rimedi di una volta per aiutarli a stare meglio
Essere giovani non sempre vuol dire sentirci bene. Inquinamento acustico e cattive abitudini, portano le nuove generazioni ad avere problemi di udito, la sua perdita fisiologica è precoce
Un tempo, non appena un bambino aveva mal di gola veniva operato alle tonsille. Oggi queste vengono tolte solo se strettamente necessario, il loro ruolo immunologico è importante
L’ otite è un’infezione a carico dell'orecchio medio per 9 bimbi su 10, le sue complicanze, purtroppo, possono essere così gravi da portare alla morte oltre che alla perdita dell’udito
Novità in arrivo per la cura della sordità dei bambini: è stato creato un algoritmo per prevedere l'abilità linguistica dei piccoli non udenti, così da impostare le cure migliori
Oggi è possibile aiutare i bambini sordi con protesi, impianti cocleari e con la riabilitazione logopedica. Non più scuole particolari ed emarginazione ma vita socialmente attiva