Alimento ad alto valore nutritivo, ricche di grassi, vitamine, minerali e proteine, possono però provocare allergie. È bene introdurle nello svezzamento solo dopo l’ottavo mese
I pediatri della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica –SITIP - ribadiscono l’importanza della prevenzione di pediculosi, scabbia e infezioni varie attraverso screening di controllo regolari per tutti i bambini.
il vomito, un problema ricorrente che porta molti genitori a consultare un medico. Il vomito è il contenuto dello stomaco, dopo aver mangiato, che viene espulso attraverso la bocca
Il diabete è una condizione che colpisce la capacità dell'organismo di gestire gli zuccheri nel sangue. Essere in grado di identificare i segni premonitori è fondamentale
Lo stress è un nemico subdolo che può minare la salute mentale e fisica. Sebbene siamo progettati per rispondere allo stress, le minacce fisiche reali possono esserci
La quinta malattia, conosciuta anche come eritema infettivo, è un'infezione virale causata dal parvovirus B19. La malattia particolarmente diffusa tra i bambini,
La sclerodermia è una condizione cronica che colpisce in primis la pelle, ma può interessare anche altri organi come articolazioni, vasi sanguigni e organi interni
Non è detto che quando fa freddo il bambino piccolo non può uscire di casa. L’importante è scegliere gli orari giusti e, soprattutto, vestirlo in modo adeguato
La stagione delle feste è composta da tanti giorni e tutto deve procedere come al solito: il dentino pronto a spuntare o il virus dell’influenza. Istruzioni per decidere cosa fare
Nonostante la disponibilità di un vaccino sicuro ed efficace, la malattia continua a preoccupare. Presente a livello mondiale, con focolai anche in paesi dove era stato eliminato
Sindrome dell'intestino irritabile: malattia molto comune e colpisce una persona su cinque. I sintomi: dolore di pancia e modifiche nella frequenza con cui si fa la cacca
La steatosi epatica non alcolica, ossia il fegato grasso dovuto ad eccessi alimentari e sovrappeso, non è più solo un problema degli adulti: oggi ne soffrono tanti bambini e ragazzi
La vaccinazione è il metodo più efficace per prevenire la pertosse. Le mamme in gravidanza ed i bambini dovrebbero ricevere il vaccino secondo il calendario vaccinale
I farmaci da banco per tosse possono causare effetti collaterali nei bambini piccoli. Nei bambini sopra i sei anni sono sicuri se si seguono le istruzioni sulla confezione
Le attività ricreative come andare in bicicletta, fare equitazione o praticare sport possono comportare alcuni rischi, inclusi traumi all'area genitale maschile
Niente certificato per le assenze lunghe e maggiore responsabilizzazione per la gestione dei farmaci, soprattutto per malattie croniche come allergie e diabete