Recenti studi hanno accertato una correlazione tra la celiachia e le infezioni sia batteriche sia virali a carico del microbiota. Cerchiamo quindi di capire come stanno effettivamente le cose
I bambini erano al sicuro dall’infezione da Sars-Cov-2 meglio identificata con Covid-19, ma con la variante inglese le scuole sono a rischio perché i bambini possono ammalarsi più facilmente
Gli antibiotici ai neonati non andrebbero mai somministrati, salvo situazioni di assoluta emergenza. Gli antibiotici potrebbero danneggiare la flora batterica e conseguente crescita
Lo scorso dicembre è iniziata la sperimentazione su tremila ragazzi tra i dodici e diciassette anni del vaccino Moderna verso il Covid. La risposta sembra essere efficace sugli adolescenti
Le principali società scientifiche sono d’accordo: non esistono controindicazioni tra la vaccinazione per il Covid-19 e l’allattamento al seno, si può eseguire in tutta sicurezza
L'enuresi notturna è una parte normale della crescita, i bambini bagnano il pannolone fin verso i trentasei-quaranta mesi. Diventa un problema per i genitori solo dopo quattro o cinque anni
Ci sono restrizioni nelle uscite di casa è vero, ma appena possibile usciamo con i bambini per fare un po’ di attività fisica. La sedentarietà danneggia le ossa e favorisce il sovrappeso
Quando si parla di infezione da Sars-Cov-2 si pensa subito agli anziani e ai malati cronici, purtroppo, anche i bambini stanno avendo danni. Vediamo il punto di vista dei pediatri
Il naso chiuso, per un bambino di pochi mesi, può compromettere il sonno e alimentazione. I bambini piccoli respirano quasi esclusivamente con il naso, per questo bisogna tenerlo libero
I bambini piccoli difficilmente manifestano i sintomi di Covid-19, ma in presenza di febbre o tosse persistente se non vaccinati per influenza il tampone può essere necessario
Sono sempre più numerose le persone a soffrire di celiachia, una infiammazione intestinale cronica scatenata dall’ingestione del glutine, proteina contenuta nelle graminacee
La febbre, aumento del calore interno, è la reazione naturale messa in atto dall’organismo per combattere gli agenti patogeni: virus, batteri e funghi. La febbre alcune volte è provvidenziale
La diagnosi del cuore ballerino getta nello sconforto i genitori, è comprensibile, ma la buona notizia è che la cardiochirurgia risolve i problemi e consente di vivere una vita normale
Cibo sano, salutari dormite e qualche rimedio naturale: le regole per rinforzare le difese immunitarie sono semplici. Vediamo cosa è necessario fare fin da bambini e poi da adulti
Aria fresca e tosse: ecco un’accoppiata quasi automatica nei mesi più freschi. La tosse non è un disturbo primario, ma il sintomo di qualche patologia attiva a livello delle vie respiratorie
Uno dei sintoni dell’infezione da Coronavirus è lo starnuto, così frequente nei bambini. Vediamo come distinguere cosa si nasconde dietro il sintomo: raffreddore o Covid-19?