I nonni, se disponibili, sono una risorsa affettuosa e sicura, ma questo autunno si dovranno fare i conti con il Cocid-19, al quale gli anziani sono più sensibili e forse, è scelta da declinare
Fino a quando i bambini si possono considerare bambini? A quale età possono essere lasciati soli in casa? Le differenze tra il parametro legale e quello neurobiologico non sempre livellano
In questo lungo ponte dei Santi, facciamo sentire i bambini al centro della famiglia. Anche se, la separazione è appena avvenuta, mettiamo da parte i risentimenti per il loro benessere
Con la rivoluzione digitale è comparsa la figura dell’influencer, una vera e propria professione, ma siamo sicuri che ci regalano solo nuovi stili di vita positivi? Ci siamo posti la domanda e...
Può sembrare distante dalla realtà, ma è proprio così, essere un primo figlio o un secondo può fare la differenza nella scelta lavorativa. È un parametro da non sottovalutare
Per i bambini è naturale seguire colei che si occupa della sua crescita quindi: la mamma o il suo sostituto. Il marketing ne ha scoperto la potenza attraverso l’utilizzo degli influencer
Comunicare la separazione ai figli è sempre la parte più complessa e dolorosa, la chiarezza è però necessaria. I bambini devono essere rassicurati sull’amore: per loro ci sarà sempre
Se non si apprezzano gli amici dei propri bambini, è meglio tenere per sé questi sentimenti senza intervenire. Vostro figlio capirà da solo se è la compagnia che giusta per lui
Litigi, offese ma anche affetto e complicità nel momento del bisogno, avere fratelli o sorelle aiuta a sviluppare l’empatia: la capacità di cogliere le sensazioni e le emozioni degli altri
Separazioni sempre più frequenti = sempre più famiglie allargate. Genitori e compagni, fratelli interi e fratelli a metà, cognati e suoceri più o meno collaborativi: come gestire i rapporti
Separazioni sempre più frequenti = sempre più famiglie allargate. Genitori e compagni, fratelli interi e fratelli a metà, cognati e suoceri più o meno collaborativi: come gestire i rapporti
Molte coppie decidono di restare insieme formalmente solo per risparmiare il dolore della separazione ai propri figli. Purtroppo, i bambini vivono la realtà e ne subiscono il disagio
A meno che la convivenza tra i membri delle nuove famiglie non sia già rodata da precedenti esperienze, la vacanza estiva non è l’ideale per far conoscere i rispettivi figli
Un po’ con la mamma, un po’ con il papà. Senza fare a gara l’uno con l’altra, senza parlarsi dietro le spalle. La buona riuscita delle vacanze per i figli dei separati richiede buon senso
Se mamma e papà sono perfezionisti e pretendono il controllo esagerato dai figli, arrivando per questo anche ad invadere i loro spazi, i bambini rischiano di crescere ansiosi e insicuri.
Può essere per particolare affinità, per somiglianza di carattere, perché lo si considera inconsciamente il più fragile: in quasi tutte le famiglie c’è il figlio preferito.