Aglio, dopo aver smentito la fake news a proposito dell’aglio in grado di prevenire il coronavirus, oggi e nei prossimi giorni vi racconterò un po’ di cose sull’aglio interessanti.
Allora, l’aglio è una bulbosa e apparite alla famiglia dei gigli, prima ancora di essere utilizzato come insaporitore in cucina, i nostri avi gli avevano trovano un posto nella scatola dei rimedi per la salute. Le capacità antimicrobiche dell’aglio hanno fatto sì che venisse utilizzato come disinfettante per le ferite in tempi in cui non si disponeva di altri presidi medici per arrestare l’infezione. In pratica si passava uno spicchio di aglio tagliato a meta sulla ferita, in questo modo, soprattutto durante la prima guerra mondiale si sono salvate situazioni di ferite infette che stavano andando verso l’infezione generalizzata di tutto il corpo.
Ovviamente l’aglio affinché possa fare la sua azione antimicrobica deve essere crudo, l’eventuale cottura comunque non deve superare i 60° centigradi. Temperature superiori a questo valore annulla tutti i benefici, il calore eccessivo spegne le proprietà del composto, Per mantenere tutte le proprietà benefiche è buona cosa aggiungere l’aglio quasi alla fine della cottura del cibo.
Oggi preparerò degli gnocchetti ai polipetti per un pH di 5,7 e per cena farò una quiche alle zucchine per un pH 5,8.
Zia Vittoria
Colazione: Fragole, banana e mela con yogurt – Una tazza di tè
Break: Sandwich alle carote
Pranzo: Gnocchetti ai polipetti
Break: Crostata di marmellata casalinga – ed una tazza di tè
Cena: Quiche alle zucchine
… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire