Proteine, come scritte i giorni scorsi, le proteine sono nutrienti indispensabili per il nostro benessere psico-fisico, ho scritto in quali cibi è possibile trovarli, oggi vi racconto alcune curiosità.
I petti di pollo sono un punto di riferimento per molti di noi per incamerare proteine, sono economici, si cucinano velocemente e hanno 25 grammi di proteine per porzione media. In alternativa con lo stesso valore proteico si possono preparare i petti di tacchino.
Un uovo grande ha 6,24 grammi di proteine e solo 71 calorie. È vero, un uovo ha anche 184 mg di colesterolo. Ma questo non è un problema a meno che di suo una persona non abbia già problemi iatrogeni legate a malattie cardiache o diabete. Se il medico lo sconsiglia, si può mangiare solo l’albume dell’uovo.
Salmone ha un sapore delicato e 29 grammi di proteine in una porzione. È un pesce povero di grassi saturi e ricco di acidi grassi omega-3 salutari per il cuore. Se il salmone proprio non piace, in alternativa ci sono: tonno, sardine o trote. L’ideale è mangiare almeno due volte alla settimana del pesce.
Patate, una grande patata al forno ha circa 8 grammi di proteine. Ma se aggiungiamo della panna acida, ci dà un buon gusto senza appesantirci e, soprattutto, vanno bene anche per le nostre bambine.
Spero di non avervi annoiato con le proteine, ora pensiamo al pranzo: quinoa per un pH di circa 6 e per cena del pesce al cartoccio e patate al prezzemolo per un pH totale di 5,6.
Zia Vittoria
Colazione: Mix di meloni e frutti bosco – Una tazza di tè
Break: Muffin alla banana
Pranzo: Quinoa ai sapori mediterranei
Break: Red velvet – ed una tazza di tè
Cena: Filetti dentice al cartoccio – Patate al vapore prezzemolate
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire