Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. E’ ora di pensare al pranzo: riso alla crema di peperoni per un pH di 5,8 e uova in camicia con insalata di vegetali al vapore per cena per un pH di 5,8. Questa settimana parliamo di api e di miele.
Colazione: Kiwi, fragole e arance – Una tazza di tè
Break: Pane dolce di zucchine
Pranzo: Riso alla crema di peperoni
Break: Sandwich al cetriolo e formaggio – ed una tazza di tè
Cena: Uova in camicia – Insalata di vegetali al vapore
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le api quando si soffermano sui fiori succhiano il loro nettare fino a digerirlo nello stomaco, E’ qui che si forma il miele, nello stomaco delle api, gli enzimi digestivi delle apette trasforma il nettare il miele. Questo andare su e giù dalla bocca allo stomaco, una sorta di rigurgiti, è il secondo grande lavoro che fanno le api. Dopo questi passaggi interiori il miele viene vomitato negli alveoli delle arnie. Dopo la deposizione le api sbattono le ali per raffreddarlo, questo fa evaporare l’acqua e quello che ne resta è lo zucchero.
Lo zucchero contenuto nel miele oscilla tra il 95% e il 99% ed è principalmente fruttosio e glucosio. Oltre a questi zuccheri il miele contiene alcuni zuccheri probiotici che aiutano a mantenere un sano mix di batteri nel nostro intestino. La maggior parte dei tipi di miele contengono vitamine, minerali ed enzimi che aiutano la digestione.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire