Potassio, ieri ho scritto di quanto sia importante questo minerale per il nostro benessere soprattutto nei giorni di maggior caldo, giorni di maggior evaporazione del nostro corpo. Il sudore purtroppo si porta via tanti minerali e dobbiamo reintegrarli, soprattutto il potassio. Oggi vi racconto delle fave e delle patate.
Fave – appartengono alla famiglia delle leguminose, e tra tutti i legumi sono quelle che contengono il più alto valore di potassio, ogni 100 grammi di fave ben 330 mg. di minerale. Le fave sono anche ricche di ferro e fibre con pochi zuccheri e grassi. Le fave sono ottime sia calde come contorno, abbiamo pubblicato tante ricette, oppure aggiunte bollite e raffreddate, insieme a fagioli per una bella e buona insalata fredda. Anche se non è ora il periodo per avere il prodotto fresco, si possono acquistare le fave congelate oppure utilizzare quelle secche previo ammollo di tutta la notte prima di farle bollire.
Patate – ricchissime di potassio, ogni 100 gr contengono circa 500 mg di minerale. La buccia è la parte che contiene più potassio in assoluto, le patate quindi vanno mangiate con tutta la buccia, ovviamente ben lavata prima della cottura! Oltre al potassio le patate sono anche ricche di vitamine B1, B3 e B6. Le patate si prestano ad mille e una ricette, ovvero, con loro ci si può fare davvero di tutto dalle minestre ai contorni per finire ai dolci. Il potassio con loro può essere esaudito ogni giorno
Oggi abbiamo a pranzo la mia amica Dana, lei adora la quinoa e allora vado a preparare un’insalata con piselli e mais per un pH 6 e per cena salmone alle olive e fagiolini in insalata per un pH totale di 6.
Zia Vittoria
Colazione: Arancio melone giallo e prugne con yogurt – Una tazza di tè
Break: Muffin alla banana
Pranzo: Insalata di quinoa piselli e mais
Break: Gelato di yogurt e frutta – una tazza di tè
Cena: Salmone alle olive – Insalata di fagiolini verdi
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire