Oggi 16 novembre. Con il freddo mangiare una bella zuppa fumante è l’ideale e quindi zuppa i finocchi e pere per un pH di 6,2 e per cena straccetti di manzo con i broccoli per un pH totale di 5,7. Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. A seguire informazioni a proposito degli alimenti che stimolano l’emicrania o mal di testa
Colazione: Caki, banana, uva e yogurt con fiocchi di mais – Una tazza di tè
Break: Pane di banane
Pranzo: Zuppa di finocchi e pere
Break: Crema al limone – una tazza di tè
Cena: Straccetti e Broccoli
e se stiamo svezzando il bambino: Pappe dopo i 10 – 11 mesi
Tiramina ed emicrania, ecco ancora un aminoacido presente in molti alimenti, però quando la quantità che se ne mangia o beve è tanta, può insorgere un’emicrania. Tra gli alimenti che ne contengono in buona quantità e che normalmente si associano a tavola sono: il vino rosso con il formaggio stagionato, gli intenditori sostengono che è una buona associazione, purtroppo quando si esagera può arrivare emicrania.
Vino rosso – sono infatti in molti a pensare che il vino possa stimolare l’emicrania, certo, molto dipende da quanto vino si beve, se uno beve l’intera bottiglia di sicuro avrà un bel mal di testa per tutto il giorno seguente. Però, un bicchiere di vino rosso non stimola nulla a meno che non lo associamo a un bel pezzo di formaggio stagionato.
Formaggi stagionati – il mal di testa può arrivare dopo un pranzo o una cena a base di formaggio ben stagionato, questo succede perché la digestione di questo buon cibo a base di Tiramina, oltre a tutti gli altri nutrienti contenuti nei formaggi, è faticosa e lenta da digerire e quindi, un pranzo o una cena abbondante, può innescare un attacco di emicrania. Chi ama i formaggi potrebbe fare come me, scegliere i formaggi freschi: la mozzarella o la ricotta.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.