Oggi 3 giugno 2024. Oggi a pranzo: conchiglie alla ricotta e basilico per un pH di 5,5 e per cena salmone al linone con insalata di pere e noci per un pH di 6. A chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Questa settimana parleremo dell’aglio e su quello che già sapevo, ovvero: l’aglio era utilizzato come un ritrovato farmacologico.
Colazione: Fragole, banana e mela con yogurt – Una tazza di tè
Break: Barrette di mele e mirtilli casalinghe
Pranzo: Conchiglie alla ricotta e basilico
Break: Crema al limone – una tazza di tè
Cena: Salmone al limone – Insalata di pere e noci
e se stiamo svezzando il bambino: Pappe dagli 8 mesi
L’aglio è una verdura con la caratteristica di dare sapore come i porri, le cipolle e gli scalogni. Proviene da una pianta della famiglia dei gigli, e mentre oggi è un alimento base nella cucina di grandi chef, la gente lo ha usato come medicina per migliaia di anni. Durante la prima e la seconda guerra mondiale, l’aglio è stato usato per aiutare a prevenire la cancrena, una patologia che insorge quando il tessuto corporeo muore a causa di un’infezione o della mancanza di flusso sanguigno. Per mantenere tutte le caratteristiche benefiche l’aglio può essere utilizzato anche cotto ma non deve superare la temperatura di 60° centigradi, le temperature più elevate possono uccidere il composto che gli conferisce i suoi superpoteri. Infatti l’aglio è di grande aiuto a rafforzare il sistema immunitario, combattere l’infiammazione e mantenere stabile la pressione del sangue. L’aglio andrebbe aggiunto alle pietanze quando sono quasi arrivate alla cottura definitiva.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.