bigne
Il nostro menù del giorno 25_05_2021
25 Maggio 2021
Il nostro menù del giorno 26_05_2021
26 Maggio 2021

Due madri o due padri, tutto bene?

coppie omosessuali e diritto alla genitorialità
Condividi sui social

I media ci propinano quotidianamente talk show, sit-in, blog di tendenza a proposito del riconoscimento dei diritti concessici dalla nostra costituzione, indipendentemente dal sesso, dalla razza di appartenenza, dalla religione e dall’identità di genere, ovvero l’identità percepita anche se non corrispondente al sesso. A far rumore su questo argomento in questi giorni in cui di dibatte la legge Zan, sono soprattutto le associazioni LGBT, tutto questo parlare inevitabilmente apre un nuovo argomento di discussione: le coppie omosessuali e il giusto desiderio di avere dei figli, esattamente come qualsiasi coppia eterosessuale.

I figli delle coppie omosessuali

Indipendentemente se la coppia è lesbo o gay, due persone che si amano, vorrebbero veder il proseguimento del proprio amore attraverso la progenie, fin qui è del tutto normale. Per una coppia lesbo è decisamente più semplice soddisfare il desiderio, una delle due donne, o entrambe, potrebbero attivare una gravidanza attraverso la donazione del seme. La nostra legislazione però ancora non prevede la fecondazione assistita per le persone single e quindi le donne non possono veder soddisfatta la richiesta. Per questo motivo coloro che ambiscono alla gravidanza sono costrette a recarsi in uno degli altri paesi europei, con un esborso economico non indifferente. Per le coppie gay il desiderio è ancora più complicato, infatti, la fisiologia umana richiede la presenza di un utero, oltre che di un ovulo, per dare origine ad una nuova vita. In questo caso è necessario avere a disposizione una donna che, non solo offra il proprio ovulo, ma porti avanti una gravidanza per poi abbandonare il figlio appena nato. Gran brutta stortura! Non solo è difficile trovare una donna che venda il proprio corpo, ma il bimbo portato in grembo,  in un utero in affitto, per nove mesi necessariamente avvertirà contrazioni e rumori materni non sempre piacevoli, dovuti al fastidio della gravidanza portata avanti non per amore, ma a pagamento, predisponendolo già alla nascita a seri problemi di adattamento.

L’adozione: un amorevole modo per mettere su famiglia

Nel mondo ci sono milioni di bambini abbandonati. È sufficiente pensare ai tanti bambini che vivono in strada in Sud America o in Africa. Per questi bambini sarebbe un grandissimo regalo se fossero adottati. Per un bambino non fa differenza se ad adottare sono due papà o due mamme, per loro l’importante è essere amati e guidati nella loro crescita. Ecco, dovrebbero essere rese più semplici le regole per le adozioni, sia nazionali sia internazionali per qualsiasi tipo di coppia che voglia adottare. Oggi occorrono anni per adottare tra burocrazia e spese ingenti difficili da sostenere. Sarebbe opportuno che i nostri governanti si applicassero nel rendere più semplice l’adozione, non solo nella coppia eterologa, ma anche a favore delle coppie omosessuali. Le uniche regole che dovrebbero essere osservate per le coppie gay dovrebbero essere: se, affidare per poi rendere l’adozione stabile, un bambino o una bambina.

Maschio o femmina? Piccole regole potrebbero essere necessarie

Sono in molti a pensare che due genitori dello stesso sesso non siano in grado di dare ai figli dei modelli giusti e che siano incapaci di crescerli dando loro serenità. Due studi longitudinali di qualche tempo fa, della Yale University Child Study Center, hanno seguito per circa venti anni bambini, nel loro percorso di crescita fino all’età di trent’anni.  Bene, la ricerca ha potuto accertare che nessuna differenza si era evidenziata nella comparazione tra i due campioni: uno cresciuto all’interno della coppia eterosessuale ed uno nella coppia dello stesso sesso. Ellen C. Perrin, MD, docente di pediatria presso il Tufts Nerw England Medical Center in Boston così dichiarò: è giunto il tempo di rompere il pregiudizio sulla non idonea capacità di una coppia omosessuale di trasmettere i valori essenziali ad un bambino nella sua fase più delicata della crescita. I risultati delle ricerche portate avanti avevano dimostrano che i ragazzi maturano senza svantaggi nella comparazione con i loro coetanei.

Io, nella mia pratica di psicoterapeuta cognitivo-comportamentale – CBT – mi permetto di aggiungere solo un piccolo suggerimento per una possibile legge:

  • Le bambine dovrebbero essere affidate e in seguito adottate solo da coppie lesbo. Non possiamo dimenticare che le bambine hanno un senso del pudore più spiccato, questo renderebbe più difficile per loro confidarsi con i papà per tutta una serie di problemi relativi oltre all’igiene femminile anche all’avvicinarsi dell’adolescenza con la tempesta ormonale che inevitabilmente potrebbe creare difficoltà;
  • I bambini dovrebbero essere affidati e in seguito adottati solo da coppie gay. I maschietti hanno bisogno di confrontarsi maggiormente con la figura del padre, non tanto per l’identificazione di genere, ma per lo stesso motivo ormonale che in adolescenza porterà i ragazzini a confidarsi con minor difficoltà comunicativa con il suo stesso genere anziché con le madri.

Il suggerimento appena descritto, nulla toglie alla certezza che per un bambino essere inserito all’interno di una buona relazione, indipendentemente se etero o omosessuale,  lo aiuti a sviluppare un buon attaccamento, base per un sano sviluppo psico-emotivo.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini Psichiatra, Psicoterapeuta CBT con Laurea in Psicologia Clinica

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.