Alcuni bambini incontrano difficoltà nell’acquisizione del linguaggio, il risultato si evidenzia come un ritardo linguistico. Riconoscere e affrontare tempestivamente questo tipo di ritardo può influire significativamente sulla capacità di un bambino di interagire e avere successo nella vita quotidiana.
Questo tipo di ritardo si riferisce ad una situazione in cui un bambino ha difficoltà a comprendere o usare il linguaggio parlato, a differenza dei bambini che potrebbero semplicemente sviluppare il linguaggio più tardi, quelli con un ritardo linguistico reale presentano difficoltà persistenti. Questi problemi possono riguardare la risposta al linguaggio parlato, la comprensione e l’uso delle parole, il dire le prime parole, la comprensione delle frasi o l’unire parole per formare frasi coerenti. Il ritardo linguistico può essere talvolta associato a condizioni come autismo, epilessia, perdita dell’udito o determinate condizioni genetiche, sebbene molti casi non abbiano una causa identificabile.
È fondamentale distinguere tra ritardo linguistico, disturbi del linguaggio e disturbi del linguaggio evolutivi. Un disturbo del linguaggio evolutivo coinvolge difficoltà continue con la comprensione e l’espressione del linguaggio oltre l’età di 3-3½ anni, influenzando le attività della vita quotidiana. Al contrario, un disturbo del linguaggio riguarda principalmente difficoltà a pronunciare correttamente i suoni, rendendo il discorso difficile da comprendere. I bambini possono presentare una combinazione di questi problemi, richiedendo approcci diversi per intervento e supporto. I bambini provenienti da famiglie bilingue o multilingue sono spesso erroneamente ritenuti avere un ritardo linguistico, semplicemente perché stanno imparando più lingue contemporaneamente. Gli studi dimostrano che questi bambini possono eventualmente diventare competenti nel leggere e scrivere in più lingue efficacemente quanto i loro coetanei monolingue.
Lo sviluppo del linguaggio varia ampiamente tra i bambini, rendendo difficile valutare i ritardi senza una guida professionale. Certi segnali possono indicare un ritardo linguistico:
A solo sospetto che il proprio bambino possa avere un ritardo linguistico, è bene consultare lo specialista neuropsichiatria infantile, un logopedista e un audiologo. I logopedisti possono valutare e identificare le aree specifiche di difficoltà linguistica, offrendo strategie e interventi personalizzati. I bambini diagnosticati con un ritardo linguistico possono beneficiare di una varietà di opzioni di supporto. Queste possono includere la terapia del linguaggio, la partecipazione a programmi di gruppo progettati per migliorare le capacità linguistiche, o l’uso di metodi di comunicazione alternativi come il linguaggio dei segni o dispositivi di generazione del linguaggio. I genitori svolgono un ruolo fondamentale in questo processo e possono supportare il bambino impegnandosi in conversazioni, incoraggiandoli a esprimersi e fornendo abbondanti opportunità di comunicazione.
Sebbene la causa esatta del ritardo linguistico in molti bambini resti sconosciuta, i modelli familiari suggeriscono una componente genetica, in particolare nei maschi. Altri fattori contributivi possono includere problemi di udito o condizioni genetiche e di sviluppo. La rilevazione precoce e l’intervento sono essenziali per i bambini con un ritardo linguistico.
Rossi Lina
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.