Con febbre alta o un’infezione possono cadere i capelli
23 Ottobre 2024
zuppa di lenticchie e avocado
Il fumo di sigaretta può rovinare i follicoli dei capelli
24 Ottobre 2024

Il disturbo primario del linguaggio, cause e rimedi

disturbi del linguaggio
Condividi sui social

In Italia, il 14% dei bambini presenta questo disturbo, con un impatto significativo sullo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo. Purtroppo non è sempre ben riconosciuto come disturbo tanto da essere difficilmente riconosciuto se non dal medico specialista. Si parla di disturbo primario del linguaggio quando gli altri correlatiti che stimolano lo sviluppo e l’apprendimento del lignaggio sono integri, ovvero: sistema uditivo e sistema neuro-cognitivo.

Una vera e propria genesi del DPL è sconosciuta

Le cause del disturbo primario del linguaggio non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano multifattoriali. Fattori genetici giocano un ruolo importante, poiché è stato osservato che se un genitore ha avuto difficoltà nello sviluppo del linguaggio, è più probabile che anche il bambino sviluppi problemi simili. Tuttavia, oltre ai fattori genetici, si ritrovano influenze ambientali e neurologiche tali da contribuire al regolare sviluppo del linguaggio. Eventi come complicazioni durante il parto, esposizioni prenatali a sostanze tossiche o infezioni possono influenzare lo sviluppo del linguaggio nell’età evolutiva.

I primi sintomi della DPL nei bambini

I sintomi del disturbo primario del linguaggio variano ampiamente da bambino a bambino, ma generalmente includono:

  • Difficoltà nella produzione del linguaggio -I bambini possono avere problemi a pronunciare le parole correttamente, utilizzare una grammatica appropriata o trovare le parole giuste per esprimere ciò che vogliono dire;
  • Vocabolario limitato – i bambini affetti da DPL presentano un vocabolario ridotto per la loro età oltre ad avere difficoltà nel capire e utilizzare i vocaboli più comuni;
  • Difficoltà nella comprensione – alcuni bambini possono avere problemi a comprendere le istruzioni oppure a seguire conversazioni, questa difficoltà porta i bambini a non capire le istruzioni o quanto si cerca di comunicare;
  • Problemi di socializzazione – la difficoltà sia della comprensione sia del linguaggio possono influenzare le relazioni con i coetanei, rendendo complicata per il bambino partecipare a giochi o conversazioni.

Le conseguenze del disturbo primario del linguaggio possono essere importanti. I bambini che ne sono affetti possono trovarsi in difficoltà nel percorso scolastico, la comunicazione verbale efficace è fondamentali per l’apprendimento. I bambini affetti da DPL possono anche sviluppare problemi di autostima poiché le interazioni con gli altri possono risultare frustranti e poco gratificanti. A lungo termine, senza interventi adeguati, il disturbo può influire sulle opportunità lavorative e sulle relazioni adulte.

La terapia della DPL deve iniziare prima possibile

Il disturbo primario del linguaggio è una condizione seria, ma con interventi tempestivi e appropriati i bambini possono superare o gestire efficacemente le difficoltà linguistiche. La diagnosi precoce è fondamentale per gestire efficacemente il disturbo. Gli interventi includono:

  • Logoterapia – la terapia del linguaggio è l’approccio più comune, il logopedista lavora per migliorare le competenze linguistiche attraverso esercizi mirati, attività interattive e giochi;
  • Interventi educativi – i programmi scolastici devono essere adattati in modalità individuale per fornire supporto al bambino;
  • Coinvolgimento familiare – il supporto della famiglia è importante. I genitori saranno presenti nelle sessioni di logoterapia così da apprendere le tecniche per stimolare il linguaggio a casa;
  • Sostegno psicologico – l bambini don DPL possono sviluppare problemi di autostima o ansia sociale, il supporto psicologico ù necessario può essere utile per affrontare questi aspetti emotivi e aiutare il bambino a prosperare.

È essenziale per genitori, educatori e professionisti della salute collaborare per garantire che ogni bambino riceva l’assistenza di cui ha bisogno, consentendogli di raggiungere il proprio potenziale comunicativo e sociale.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.