Gli animali domestici sono veri e propri componenti della famiglia e anche loro, proprio come noi, hanno le loro abitudini quotidiane e, inconsapevolmente, possono risentire del periodo di chiusura in casa di tutto il nucleo famigliare a causa del Coronavirus. È importante avere anche con i pets un comportamento responsabile. Vediamo insieme il perché.
Per i gatti il discorso è forse più semplice: quelli abituati in appartamento possono godere di più coccole e del tempo che i proprietari trascorrono in casa con loro. I mici che hanno la possibilità di uscire in giardino lo fanno in modo autonomo, godendo di un po’ di libertà. È bene prestare attenzione, in queste settimane più che in altri momenti, che i gatti non si smarriscano o non restino vittime di incidenti con le poche auto o moto che ancora circolano. Con le restrizioni, infatti, è difficile uscire a cercarli e se provocano un incidente tutto questo può appesantire ulteriormente le ambulanze già provate dalla pandemia. È anche importante evitare di rimpinzare i mici di casa con golosità di ogni tipo: il rischio è di farli aumentare di peso esponendoli a malattie. Invece si può approfittare delle ore in casa per farli giocare, è sufficiente una pallina legata a un filo per far divertire noi stessi e loro, mantenendoli in forma e vivaci.
Con i cani il discorso è più complesso, loro devono uscire sempre accompagnati almeno tre volte al giorno se vivono in appartamento e una se hanno un giardino. I cani per mantenersi equilibrati e attivi devono poter annusare gli odori nell’ambiente e questo non è consentito se ha un giardino privato, per quanto grande possa essere. È importante, nell’uscita di casa, rispettare le regole vigenti, restando nei pressi della propria abitazione: ogni minuto va sfruttato per permettere al cane di annusare per terra. I bisogni vanno raccolti come sempre, anche se in giro non c’è nessuno e la bestiola non va lasciata senza guinzaglio, perché potrebbe fuggire o causare un incidente. I cani desiderano anche giocare con i propri simili, soprattutto se sono giovani e dinamici, ma i padroni non devono creare assembramenti, non dimentichiamo le regole emanate quotidianamente e non devono litigare o essere aggressivi. Il pronto soccorso in questi giorni è impegnato nelle emergenze per il Coronavirus e, con un comportamento corretto e buon senso civico, si deve evitare di togliere energie al sistema sanitario. Al rientro in casa è opportuno pulire con cura le zampe con le apposite salviette igienizzati per i pets: alcol o candeggina sono irritanti non devono essere usati.
I cuccioli devono poter uscire per imparare a fare i propri bisogni all’aperto, per questo è importante tenerli fuori anche solo per qualche minuto. I cuccioli hanno bisogno di socializzare con gli altri cani per crescere in modo equilibrato, ma considerato il divieto di incontro, piuttosto che rischiare, è bene rivolgersi al proprio veterinario per sapere come far crescere bene il cucciolo. Anche nel proprio giardino, sul terrazzo e perfino in casa è possibile far giocare il cane per aiutarlo a sfogare le energie e renderlo sereno. Attenzione al lancio della pallina se il pavimento è liscio, in marmo o parquet: se la bestiola scivola può avere problemi ai legamenti. Si possono acquistare speciali giochi di gomma da riempire di croccantini, da proporre al posto della pappa, che il cane può mordicchiare, così si nutre e si diverte. Si possono nascondere il giro per la casa dei bocconcini e poi invitarlo nella ricerca. Ancora, un bocconcino può essere nascosto sotto una ciotola in plastica: il cane sentirà il profumino e cercherà di rivoltare la ciotola per avere il premio. Piccoli trucchi ma importanti per il loro benessere.
Giorgia Andretti