La competenza se prescrivere gli antibiotici è solo ed unicamente del medico e li prescrive sulla base del tipo disinfezione, ovvero se questa è sostenuta dai batteri o se siamo davanti ad una infezione del tipo virale. Proviamo a vedere allora come è corretto procedere
Molto meno comuni delle infezioni virali, possono far apparire i seguenti sintomi:
La maggior parte delle infezioni nei bambini è causata da virus. I virus causano:
Alcuni farmaci antivirali possono trattare le infezioni virali. Alle volte ci preoccupano i sintomi comuni del raffreddore. I sintomi di seguito elencati non sono segni di infezioni batteriche, non sono quindi un motivo per iniziare gli antibiotici:
Tutti gli antibiotici presentano effetti collaterali. Alcuni bambini possono sperimentare effetti come diarrea, nausea, vomito o un’eruzione cutanea. Le feci molli si verificano perché il farmaco elimina anche i batteri buoni nell’intestino. Se il bambino sviluppa un’eruzione, potrebbe essere dovuta al farmaco. Il medico dovrà valutare se l’eruzione è un’allergia. Il maggiore effetto collaterale dell’uso eccessivo è la resistenza agli antibiotici, quando i germi non vengono più eliminati dal farmaco. Ecco perché usiamo gli antibiotici solo se davvero necessari.
Se il bambino ha un virus, un antibiotico non eliminerà la febbre né limiterà gli altri sintomi. Non permetterà al bambino di tornare a scuola prima né vi farà tornare al lavoro prima. Se il bambino ha effetti collaterali dal farmaco, si sentirà peggio. Gli antibiotici per le infezioni batteriche si prescrivono quando il bambino ne ha veramente bisogno per questo è bene non fare pressione sul medico per ottenere un antibiotico. Piuttosto utilizziamo i rimedi casalinghi per i sintomi del raffreddore e della tosse. Non dimentichiamo che la febbre altro non è che un modo messo in atto dal nostro organismo per combattere l’infezione e rafforzare il sistema immunitario per prevenire future infezioni.
Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile scientifico Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.