La meningite torna a colpire in Toscana
25 Gennaio 2016
Bullismo in prima linea: una ragazzina giù dalla finestra
26 Gennaio 2016

Il nostro menù del giorno 26_01_2016

zuppa di finocchi
Condividi sui social

Oltre a quelle che vi ho elencato ieri  sui cibi da limitare o escludere dalla propria dieta, ce ne sono ancora delle altre, questa volta di alimenti da consumare,  che ora vi elenco:

  •  Mangiare 6 porzioni a settimana di verdure a foglia verde  del tipo insalata, spinaci, cavoli e broccoli;
  • Mangiare una porzione al giorno di altri ortaggi, ad esempio zucchine, melanzane, ecc;
  • Mangiare  5 volte alla settimana delle noci;
  • Mangiare almeno 3 volte alla settimana i frutti di bosco;
  • Mangiare almeno 3 vote alla settimana dei fagioli;
  • Consumare 3 porzioni al giorno di cereali integrali tra pasta, riso, farro dolci ecc.
  • Mangiare almeno 2 volte alla settimana del pesce;
  • Consumare almeno una porzione alla settimana di pollame: pollo o  tacchino
  • Per cuocere utilizzare esclusivamente olio di oliva
  • Bere tutti i giorni almeno 3 tazze di tè verde naturale.

Riuscire a seguire tutti questi suggerimenti aiuta a ridurre drasticamente la probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer, non so voi ma noi è già da tempo che utilizziamo questo tipo di alimentazione. Infatti, oggi per pranzo farò una bella zuppa di finocchi e pere e per cena del pesce con le patate.

Controllo del pH: la zuppa di finocchi è un  6 abbondante ed il pesce con le patate siamo a  5,8.

Colazione: Mele cremolate Una  tazza di tè

Break: Arancio per uno snack veloce

Pranzo: Zuppa di finocchi e pere 

Break: Torta Rosmarino, Yogurt e miele ed una tazza di tè

Cena: Gateau di pesce e patate

e….se stiamo svezzando il bambino   Pappe dopo i 10 – 11 mesi 

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Zia Vittoria

 

Registrati o Accedi

Lascia un commento