Alcol e fumo in gravidanza: aumenta rischio morte bianca
18 Febbraio 2020
I chewing-gum senza zucchero sono ok contro la carie
19 Febbraio 2020

Il nostro menù del giorno 19_02_2020

cous cous
Condividi sui social

Scommetto che vi state interessando al punto di fumo degli oli, oggi vediamo l’olio di avocado e l’olio di semi di lino.

Olio di avocado – è un olio buono per essere utilizzato a freddo, ovvero per condire insalate e preparare salse ma va bene anche utilizzato a caldo per grigliate e cotture. È questo olio ricco di acido oleico, un acido grasso con molti benefici per la salute. Utilizzato crudo sulle verdure ha il potere di aumentare la quantità di antiossidanti che possono essere assunti. L’olio di avocado combatte le infiammazioni e calma i sintomi dell’artrite ma non solo, potrebbe anche proteggere dalle malattie delle gengive. Il punto di fumo è 270°.

Olio di semi di lino – questo olio è una scelta intelligente per insalate e salse. Aiuta a potenziare gli alimenti ricchi di omega-3. È povero di grassi saturi ma ricco di grassi mono saturi proprio come l’olio d’oliva e di fitosteroli, utili nel ridurre la quantità di colesterolo che il nostro corpo può assorbire. L’olio di semi di lino è ottimo per chi soffre di malattie cardiache anche perché è in grado di tenere bassa la pressione sanguigna.  Il punto di fumo di questo olio non raffinato è di 107°

Oggi per pranzo farò del cus cus ai legumi veloce e facile da fare il tutto per un pH di 5.7 e per cena del filetto di maiale al limone e broccoli per un pH di 5,9.

Zia Vittoria

Colazione: Mirtilli, Kiwi e pera con yogurt –  Una  tazza di tè

Break: Biscotti al formaggio

Pranzo: Cous cous ai legumi

Break: Frutta secca sciroppata  – ed una tazza di tè

Cena: Filetto di maiale al limone –  Broccoli  siciliani alla salsa di acciughe



e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire



Registrati o Accedi

Lascia un commento