Regina e Mafalda, che in genere non fanno capricci, il vedere tantissima gente tutta insieme deve averle spaventate perché erano proprio facile al pianto. Ad ogni padiglione che volevamo vedere c’erano file, in alcuni anche di 4 ore. L’unica cosa da vedere senza fila è stato l’albero della vita e i giochi d’acqua ma non erano sempre ogni ora partivano i getti d’acqua con la musica e tutto durava 10 minuti.
In compenso però ho conosciuto tutto lo staff di GuidaGenitori.it, sia quello di Roma sia quello di Milano, erano dentro lo spazio Europa della Comunità Europea ed ovviamente anche Alessandra la chef delle ricette che vado a pescare tra tutti menù per preparare il nostro nutrimento quotidiano.
Allora, è tempo di metterci all’opera, per pranzo farò i maccheroni alla norma, un piatto di pasta arricchito con le melanzane e la ricotta di pecora da grattugiare, lo già preparato tante volte e riesce sempre bene. Per cena farò una torta di formaggio e spinaci, utilizzerò però la pasta sfoglia congelata, sono troppo stanca per mettermi io a prepararla anche per il ripieno utilizzerò gli spinaci congelati, ho trovato un bel modo per scongelarli….al micro-onde. Metto i cubetti di spinaci congelati in una grande ciotola e copro con la pellicola, faccio andare per 10 minuti a potenza 8 e alla fine sono belli che scongelati pronti da usare, nella ricetta è spiegato tutto per bene.
Il bilancio del pH è più che corretto: la pasta usiamo quella integrale, è meno acida di quella con le farine bianche, la ricotta e la feta sono formaggi a pH 6 perché la ricotta è siero e la feta è di capra, Insomma alla fine della giornata ci siamo garantiti la salute avendo rispettato un bilancio intorno a pH 6.
Colazione: Pesche, arance e banane, con yogurt e fiocchi di mais – Una tazza di tè
Break: Snack Misto di pop-corn e frutta secca
Pranzo: Maccheroni alla norma
Break: Sandwich alle uova e yogurt ed una tazza di tè
Cena: Torta di formaggio e spinaci Insalata di finocchi e arance
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi