Ed anche il 2022 è arrivato a dirci a gran voce che, nonostante il virus malefico Covid-19, il tempo non si ferma mai, il nostro pianeta continua a girare imperterrito su sé stesso regalandoci meravigliose albe e tramonti. Ed ora a chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Il menù di oggi per pranzo prevede una nuova zuppa: zucca e mais insieme e per cena del pollo ai funghi. Il controllo del pH è un buon compromesso: zucca e mais siamo a 6 e pollo e funghi a 5,8. Altre riflessioni sulla vita e la terra dopo i menù.
Colazione: Ananas, papaia e arancio – Una tazza di tè
Break: Barrette energetiche casalinghe
Pranzo: Zuppa di zucca e mais
Break: Tartine con yogurt e marmellata di castagne – una tazza di tè
Cena: Pollo ai funghi
e… se stiamo svezzando il bambino: Pappe dagli 8 mesi
La Terra fa dalla notte dei tempi il suo lavoro, sta a noi occuparci del nostro tempo e della salute per goderci la vita così come tutti dovrebbero viverla: in un modo meraviglioso.
Non prossimo dimenticarci che non abbiamo una vita di riserva da vivere ragazze e ragazzi miei. Considerato che la prima medicina per la vita è il cibo, approfittiamo per regalarci un buon nutrimento ma soprattutto equilibrato così da prenderci tutti i nutrienti necessari senza eccedere. Ovviamente queste semplici regolette sono valide per noi adulti ma lo sono ancora di più per i nostri bambini e adolescenti. Siamo noi che dobbiamo sorvegliare il loro benessere e lo dobbiamo fare attraverso una sana e corretta alimentazione, per questo ogni giorno continuerò a prepararvi dei menù adatti a tutta la famiglia, a partire da un anno di vita e per tutto il tempo che il destino ci vorrà riservare.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.