Pubertà delle nostre figlie: sfide ed emozioni

frullato
Il cuore si protegge tenendo lontani alimenti fritti
12 Giugno 2025
filetto
Super alcolici rei di: pressione alta, ictus e aumento di peso
13 Giugno 2025

Pubertà delle nostre figlie: sfide ed emozioni

pubertà ragazze
Condividi sui social

Ricordo quando io ho affrontato la mia pubertà: pensavo di sapere cosa aspettarmi e facevo lunghi monologhi immaginando di avere già delle figlie alle quali comunicare la pubertà. Immaginavo lunghe conversazioni su come i loro corpi sarebbero cambiati, cercando di essere il più aperta possibile alle loro domande e dubbi. Malgrado la mia esperienza personale di oggi e tutto il sapere accumulato attraverso innumerevoli articoli e libri sul tema, sono sempre più sorpresa da alcuni aspetti, in particolare dall’intensità della tempesta ormonale che si abbatte sulle ragazze. Senza contare che, come in ogni passaggio evolutivo, l’esperienza di ogni bambina è diversa, con nuove sorprese ad ogni angolo.

Segnali della pubertà nelle ragazze

Fino agli anni pre-adolescenziali, ragazzi e ragazze tendono a svilupparsi su percorsi paralleli. Tuttavia, a partire dalla scuola media, sembra che le ragazze superino i coetanei maschi, sia fisicamente che emotivamente. Questo è in gran parte dovuto ai cambiamenti ormonali che accompagnano la pubertà. Secondo la Cleveland Clinic, le ragazze iniziano la pubertà tra gli 8 e i 13 anni, con la mestruazione che solitamente comincia intorno ai 12 anni. Le ragazze di origine afroamericana e ispanica solitamente iniziano la pubertà circa sei mesi prima. I primi segnali esteriori dell’avvio della pubertà sono:

Otto cambiamenti non fisici da aspettarsi

I cambiamenti fisici sono solo la punta dell’iceberg. Gli ormoni in fermento e un cervello ancora in via di sviluppo rendono questi anni una vera e propria corsa sulle montagne russe. Inoltre, bisogna essere pronti per alcune interessanti modifiche emotive.

  • Nuova attenzione all’aspetto – Le ragazze potrebbero iniziare a vestirsi in modo diverso, a sperimentare il trucco e trascorrere molto tempo sui social. È un modo di affermare sé stesse e trovare la propria identità in una fase in cui il confronto con i pari è molto forte.
  • Emotività esplosiva – Anche se pensiamo di ricordare tutto della nostra adolescenza, le emozioni travolgenti che accompagnano il cambio ormonale potrebbero sorprenderci. Questo include crisi di pianto senza una ragione apparente o scoppi d’ira che sembrano irrazionali. Supporto e comprensione sono fondamentali in questo periodo.
  • Capricci – Aspettiamoci comportamenti simili a quelli dei bambini piccoli, con richieste insistenti e possibili conflitti legati a desideri di maggiore indipendenza o beni di moda. È importante restare fermi nei propri valori familiari anche di fronte a queste sfide.
  • Amicizie più importanti della famiglia – Le amicizie diventano centrali e l’apparente distacco dalla famiglia è usuale. È importante rimanere un porto sicuro e accogliente, mantenendo aperti i canali di comunicazione.
  • Dinamiche di amicizia mutevoli – Le amicizie potrebbero cambiare con l’introduzione di nuovi interessi e la normale evoluzione delle relazioni. È preferibile lasciare che la propria figlia gestisca questi cambiamenti senza troppa interferenza, offrendo i consigli solo quando necessario.
  • Cambiamenti nelle abitudini alimentari – Contrariamente alla credenza popolare, le ragazze adolescenti possono avere un grande appetito, specialmente quando sono in compagnia degli amici.
  • Curiosità sessuale – Se le conversazioni sul sesso non sono mai state aperte in famiglia, questo è il momento di iniziarle. I ragazzi a scuola parlano apertamente di sesso, e una comunicazione trasparente può garantire che acquisiscano informazioni corrette.
  • Convinzioni forti – Le ragazze adolescenti oggi sono molto informate e hanno opinioni ben definite, spesso appoggiate da una forte consapevolezza sociale e politica. Questo può dare luogo a conversazioni animate o dibattiti in casa.

Pubertà delle figlie: una grande sfida per i genitori

Per i padri, in particolare, i cambiamenti fisici nelle figlie possono sembrare sconcertanti. Potrebbero sentirsi a disagio a parlare di certi argomenti, ma restare coinvolti e affettuosi è importante. Le ricerche mostrano che le ragazze con padri presenti e sostenitori tendono a vivere successi accademici e professionali. Questo coinvolgimento può anche ridurre la probabilità di comportamenti a rischio. Quindi, continuare a essere presenti, a fare domande e a sostenere le proprie figlie è un investimento prezioso e indispensabile nel loro futuro.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini

Responsabile scientifico Guidagenitori.it

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.