Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Oggi preparerò dell’insalata d’orzo perlato per un pH di 5,8 e per cena ceci e baccalà per un totale pH di 5,8. Continuerò a indicarvi quali sono le migliori opportunità per restare ben idratati tutto il giorno.
Colazione: Banane, fichi, uva e pesche – Una tazza di tè
Break: Snack Misto di pop-corn e frutta secca
Pranzo: Insalata d’orzo perlato
Break: Crema al limone – una tazza di tè
Cena: Baccalà e ceci
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi
Un modo per aiutare l’idratazione quotidiana dei nostri bambini a scuola potrebbe essere quella di offrirgli per il break della mattina dei vegetali ricchi di acqua ma nello stesso tempo in grado di dare loro anche energia per affrontare la giornata di studio.
I Cetrioli – sono composti di acqua per il 95% e hanno un basso contenuto calorico. Senza contare che possono anche aiutare a combattere le infiammazioni e che potrebbero persino rallentare il processo di invecchiamento.
Le Carote – queste informazioni che ho trovato mi hanno sorpreso e penso sorprenderanno anche voi: le carote contengono bel il 90% di acqua pur essendo così dense. Inoltre, contengono tanto beta carotene e altri antiossidanti a protezione delle malattie neoplastiche e per mantener bene in salute il cuore.
Il Sedano – contiene ben il 95% di acqua del 95%. Ed è fonte di vitamina K, folati e potassio. E’ ricco di fibre e aiuta a prevenire l’infiammazione nel sistema digestivo.
Ecco questi tre alimenti possono essere tagliati a tronchetti e ben lavati messi in un piccolo contenitore per il break di metà mattina.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire