la ragione vorrebbe che fossero utilizzati sempre, in questo modo facciamo due servizi: controlliamo bene la quantità di cibo che mangiamo e diamo soddisfazione alla vista perché vede il piatto bello pieno!
Ricordo quando ho chiesto ad Annarosa di accompagnarmi al mercato settimanale, quello delle bancarelle lei era molto riluttante ma poi ha acconsentito. Bene ho trovato una bancarella che vendeva tutti i piatti, nuovi ma diversi uno dall’altro, ci siamo messe a rovistare nelle ceste e abbiamo trovato una serie di piattini provenienti dall’Inghilterra, avevano il marchio stampigliato sotto. Insomma ne abbiamo presi più di venti pagandoli pochi centesimi ognuno, se ricordo bene, spendemmo circa 7 o 8 € non di più per tutti. Eccoli qua, non sono carini? Regina e Mafaldina si scelgono il piatto, ogni giorno ne vogliono uno diverso ed ecco che il pranzo e la cena diventa un gioco ad apparecchiare la tavola tra loro due.
Oggi farò una zuppa di ceci ma dal sapore diverso la farò con la cannella e ginger è una novità proposta da Alessandra e quindi, bisogna provarla, il pH 6 e per la cena gamberi e insalata di broccoli e arance il tutto un pH di 6,2.
Colazione: Mix di meloni e frutti bosco Una tazza di tè
Break: Plumcake gluten free con semi di chia
Pranzo: Ceci al ginger
Break: Yogurt gelato alla fragola ed una tazza di tè
Cena: Code di gambero alle mandorle Insalata di broccoli e arance