Ritorno all’ora solare ed alle care e vecchie abitudini

zuppa di lenticchie e avocado
Il fumo di sigaretta può rovinare i follicoli dei capelli
24 Ottobre 2024
cous cous
Non solo ormoni, malattie e alimentazione fanno cadere i capelli
25 Ottobre 2024

Ritorno all’ora solare ed alle care e vecchie abitudini

cambio ora legale
Condividi sui social

Ogni anno mi chiedo … ma perché non lasciano sempre l’ora legale? Quanto sarebbe più economico, non solo per i costi ma soprattutto per la salute psicofisica per tutti noi, dai bambini agli anziani.  Niente più cambi di orari dei treni, dei voli e di tutte le altre cose che il cambiamento comporta. L’unico vantaggio, se tale lo vogliamo chiamare, del cambiare è di avere una volta all’anno un giorno lungo venticinque ore, niente male no?!

Il cambio dell’ora legale in autunno

Lo spostamento indietro di un’ora degli orologi alla fine di ottobre ha un impatto sull’equilibrio quotidiano di adulti e bambini, così come sulla salute in generale e merita attenzione soprattutto nei bambini. I più piccoli spesso seguono una routine stabile in termini di sonno e attività quotidiane, e un cambiamento in questo ritmo può provocare una temporanea alterazione dei cicli di sonno. Questo può portare a difficoltà nell’addormentarsi e nel risvegliarsi, causando sonnolenza, irritabilità e una ridotta capacità di concentrazione a scuola. È importante che i genitori preparino i bambini gradualmente al cambiamento, magari regolando l’orario di andare a letto qualche giorno prima del passaggio all’ora solare per minimizzare gli effetti negativi. E’ ovvio che anche gli adulti, possono risentire del cambio d’ora, sebbene i sintomi siano spesso meno pronunciati rispetto ai bambini. L’ora in più di sonno sembra una buona notizia, ma alcune persone potrebbero comunque avvertire un  con difficoltà nel mantenere la qualità del sonno.

Il crepuscolo anticipato può influenzare la salute e l’umore

Per la salute in generale, l’orologio biologico umano è estremamente sensibile ai cambiamenti di luce. L’esposizione alla luce solare mattutina aiuta a regolare il ritmo circadiano del nostro corpo, migliorando il benessere psicofisico. Durante il passaggio dall’ora legale a quella solare, l’esposizione a una maggiore quantità di luce al mattino potrebbe aiutare a migliorare l’umore per alcuni, ma altri potrebbero trovare difficoltoso adattarsi alla diminuzione di luce pomeridiana e serale. Alcuni studi suggeriscono che l’aumento delle ore di buio serale potrebbe essere correlato a una maggiore incidenza di disturbi dell’umore stagionali, come la depressione invernale. Per mitigare gli effetti negativi del cambio d’ora, ci sono diverse strategie da adottare ad esempio:

  • Esporsi il più possibile alla luce naturale, soprattutto al mattino, può aiutare a regolare il ciclo sonno-veglia;
  • Mantenere una routine costante riguardo sonno e pasti contribuisce a stabilizzare il ritmo circadiano;
  • Ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire e creare un ambiente rilassante per il sonno può migliorare la qualità del riposo.

In sintesi, sebbene il cambio dell’ora autunnale possa sembrare un piccolo inconveniente, i suoi effetti su bambini e adulti possono essere significativi per il loro benessere e la loro salute. Prevenire e gestire questi cambiamenti con piccoli aggiustamenti nelle abitudini quotidiane può favorire un adattamento più armonioso.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.