Differenza tra tic e sindrome di Gilles de la Tourette

zuppa cavolfiore
Emicrania: responsabilità del cioccolato, caffè e birra
14 Novembre 2023
Umami e glutammato monosodico stimolano l’emicrania
15 Novembre 2023

Differenza tra tic e sindrome di Gilles de la Tourette

sindrome di tourette
Condividi sui social

I tic sono abbastanza comuni negli adolescenti e vanno dai banali tic come movimenti improvvisi e incontrollabili come un battito di ciglia esagerato o un tic vocale simili allo schiarirsi la gola, piccoli colpi tosse o canticchiare. La sindrome di Tourette è una malattia genetica, ovvero fa parte di una condizione legata ai geni trasmesso da genitore a figlio durante lo sviluppo già nel grembo materno.

Sindrome di Gilles de la Tourette

Da cosa è dovuto il disagio della sindrome di Tourette non è nota, alcune ricerche suggeriscono che si verifica quando c’è un problema con il modo in cui i nervi comunicano in determinate aree del cervello. Uno squilibrio dei neurotrasmettitori, le sostanze che attivano i segnali nervosi da cellula a cellula  potrebbe avere un ruolo fondamentale. I primi sintomi si evidenziano già nella primissima infanzia o nell’adolescenza e ad esserne colpiti sono in egual misura persone di ogni razza e provenienza, anche se sono più i maschietti a mostrare i sintomi rispetto alle bambine.  In quanto di origine genetica la sindrome di Tourette non è contagiosa.

I sintomi della sindrome di Tourette

I principali sintomi della sindrome di Tourette sono i tic motori centrati soprattutto sul volto o le spalle e almeno un tic vocale. I tic motori possono riguardare qualsiasi cosa, dal battere le palpebre alle smorfie, allo scuotere la testa o al battere i piedi. Alcuni esempi di tic vocali sono schiarirsi la gola, annusare ripetutamente, guaire o urlare. In rari casi, le persone potrebbero avere un tic che le porta a farsi del male, ad esempio sbattendo la testa. In determinati momenti, come quando una persona è sotto stress, i tic possono diventare più gravi, manifestarsi più spesso o durare più a lungo. Oppure il tipo di tic potrebbe modificarsi nel tempo. Alcune persone potrebbero essere in grado di sopprimere i tic per un breve periodo, purtroppo la carica emotiva aumenta e alla fine deve essere rilasciata come un tic. E se una persona si concentra sul controllo del tic, potrebbe avere difficoltà a concentrarsi su qualsiasi altra cosa. Ciò può rendere difficile per gli adolescenti affetti dalla sindrome di Tourette avere una conversazione o prestare attenzione in classe. Ad emettere la diagnosi della sindrome deve essere un medico specializzato in problemi del sistema nervoso: neurologo o lo psichiatra. Non esiste un test specifico per la sindrome di Tourette. Lo specialista si documenta sulla storia famigliare, l’anamnesi medica e i sintomi della persona per formulare una diagnosi.

Terapia della sindrome di Gilles de la Tourette

Non esiste una cura per la sindrome di Tourette, però lo specialista suggerisce di prendere alcuni farmaci per aiutare a controllare i sintomi ed anche se alcuni medici indirizzano verso una psicoterapia, questa non è mirata a controllare i sintomi, ma solo ad alleggerire il peso psicologico dei movimenti ingombranti.  Parlare con qualcuno dei problemi aiuta a non sentirsi inadeguati o imbarazzati quando alcune persone, non a conoscenza del disturbo, iniziano a fissare. La buona notizia è che crescendo, quindi con l’età adulta, i tic diventano più lievi.  La sindrome di Tourette non limita le attività, quindi le persone che ne sono affette possono divertirsi e perseguire i propri sogni e obiettivi proprio come fanno tutti i coetanei. Lo sport, l’esercizio fisico o gli hobby come la creatività: pittura, scrittura e musica, sono ottimi modi per concentrare l’energia mentale e fisica.

Dott.sa Rosalba Trabalzini

Medico Psichiatra, Psicoterapeuta CBT, Laurea in Psicologia Clinica

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.