È esplosa a metà dicembre e continua anche adesso la tripla epidemia, la circolazione contemporanea dei virus: respiratorio sinciziale, influenza e Sars-Cov2 diffusa tra i bambini ed ha fatto registrare numeri record per gli accessi ai Pronto soccorso. L’avvertimento arriva dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica – Simeup – spiegando come i pronto soccorso e i reparti di pediatria siano sotto pressione in tutto il paese.
Sono tre le malattie che si presentano in concomitanza nei bambini e che possono causare seri malesseri:
Se un bambino contrae queste infezioni l’una dopo l’altra può andare incontro a malesseri anche seri, che rendono necessario il ricovero.
La Società scientifica si rivolge ai genitori dei piccoli, affinché non abbandonino nei loro confronti le misure di prevenzione che bene hanno imparato con la pandemia Covid-19. Ripassiamole insieme:
Questi piccoli accorgimenti costituiscono un’efficace barriera anche per la diffusione del virus respiratorio sinciziale, principale causa delle bronchioliti nei primi mesi di vita. In caso di dubbio è importante rivolgersi al pediatra, che ha un ruolo essenziale nel promuovere e incentivare l’adesione alla campagna vaccinale contro il virus influenzale nella fascia pediatrica.
Lina Rossi
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.