Bambini miopi in aumento, responsabilità della DAD

frittata alla greca
Il nostro menù del giorno 20_07_2021
20 Luglio 2021
Il nostro menù del giorno 21_07_2021
21 Luglio 2021

Bambini miopi in aumento, responsabilità della DAD

miopia
Condividi sui social

I piccoli miopi crescono facendo lievitare il numero complessivo nel nostro paese. Certo, in alcuni casi c’è una predisposizione individuale, ma le abitudini sbagliate acquisite negli ultimi anni, hanno contribuito a peggiorare il problema. In Italia ci sono oltre 18 milioni di miopi e ad esserne colpiti sono sempre più spesso i bambini, la cui salute degli occhi è peggiorata con lo sforzo a cui sono stati sottoposti con la Didattica a Distanza. A lanciare l’allarme è la conferenza stampa di presentazione del diciottesimo congresso internazionale della Società Oftalmologica Italiana – SOI – tenutasi in questi giorni a Roma.

L’occhio umano  è progettato per vedere da lontano

L’occhio di un essere umano, secondo gli esperti, si è evoluto nel corso della storia per mettere a fuoco le immagini da lontano e quindi prevedere i pericoli. Nel tempo l’umanità ha iniziato anche a visualizzare immagini da vicino e questo potrebbe aver contribuito, nei soggetti predisposti, all’insorgenza della miopia. Oggi la diffusione di questo difetto di rifrazione sta però aumentano rapidamente. Fissare oggetti da vicino troppo a lungo, secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2015, può favorire l’insorgenza della miopia. Questo difetto visivo negli ultimi anni è aumentato del 70% e oggi circa un terzo degli adolescenti non vede bene da lontano. Succede perché si sta troppo in casa a fissare oggetti posti a breve distanza, come computer, smartphone e televisione. La luce blu emessa da questi dispositivi aumenta i radicali liberi nella macula, la parte più sensibile della retina. La DAD ha favorito la miopia nei bambini, andando ad aggiungersi alle tante ore che già passano quotidianamente davanti a un dispositivo elettronico come cellulare o videogame. Inoltre davanti al monitor ammicchiamo tre volte meno e questo contribuisce a rendere l’occhio secco, con il conseguente arrossamento e difficoltà di accomodamento.

Miopia, di che cosa si tratta

La miopia è il difetto visivo più frequente nel nostro paese e in tutto il mondo occidentale: si calcola che circa una persona su quattro abbia difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti lontani. Le cause della miopia sono l’aumentata lunghezza del bulbo oculare, oppure una curvatura eccessiva della cornea e del cristallino. I raggi luminosi provenienti dagli oggetti lontani vengono messi a fuoco davanti alla retina e poi cominciano a divergere: sulla retina viene quindi impressa un’immagine sfuocata. Gli oggetti lontani appaiono così tanto più indistinti e annebbiati quanto maggiore è l’entità del difetto, che si misura in diottrie. Parliamo di miopia lieve quando il difetto non supera le 4-5 diottrie, di miopia media sino a 8-9 diottrie, di miopia elevata al di sopra di questi valori.

Come limitare lo sviluppo della miopia

Tra le cause della miopia vi è la predisposizione genetica, quindi se uno dei genitori o entrambi sono miopi è probabile che anche il figlio dovrà indossare gli occhiali. E’ possibile però rendere il difetto più lieve a patto che si attui uno stile di vita più sano. Trascorrere più ore all’aria aperta da ragazzi, evitando di passare tutto il tempo libero davanti a monitor, potrebbe rendere il difetto meno serio, contribuendo a prevenire, in età adulta, malattie della retina, glaucoma e cataratta precoce. Anche consumare regolarmente mirtilli, spinaci e carote può aiutare: questi cibi contengono antiossidanti: gli antociani che agiscono specificamente sulle strutture dell’occhio, proteggendole. Ovviamente si dovrebbe ridurre l’uso di smartphone e computer, concedendoli il più tardi possibile ai bambini e spingendoli a passare molto tempo fuori di casa oltre a praticare sport nel tempo libero. Tra le possibili armi allo studio per la prevenzione, ci sono nuove tecnologie che potrebbero rallentarla, tra cui gocce oculari che bloccano parzialmente l’accomodazione dell’occhio.

Lina Rossi

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.