I bambini inseriscono oggetti estranei dove non dovrebbero

Condimenti per barbecue e insalate, freschi e leggeri
3 Luglio 2024
fusilli
Le bevande fredde possono provocare una congestione
4 Luglio 2024

I bambini inseriscono oggetti estranei dove non dovrebbero

bambini oggetti estranei
Condividi sui social

I bambini, ben lo sappiamo, sono dei grandi esploratori, sperimentano il mondo che li circonda, imparano attraverso l’azione e la curiosità li porta a vedere cosa accade quando provano cose diverse.  Ecco quindi che possono verificarsi piccoli inconvenienti che, purtroppo, non si possono recuperar in totale autonomia

Oggetti estranei a cui prestare attenzione

I bambini sotto i 4 anni sono maggiormente a rischio di inserire piccoli oggetti: nelle orecchie, nel naso, negli occhi o nella bocca, quindi è bene non lasciare oggetti che possono costituire un rischio in bella vista ed alla portata dei bambini. Tra gli  alimenti annoveriamo popcorn, piselli secchi, semi di anguria, noci e cioccolato con noci. Tra gli oggetti: monete, piccole batterie, giocattoli con occhi o nasi rimovibili e giocattoli con altre piccole parti, biglie, bottoni, perline, coperchi di penne, palline di polistirolo, queste ultime inoltre, possono essere inalate e non vengono rilevate dai raggi X. Se il dubbio che il bambino abbia qualcosa incastrato nel naso, negli occhi, nell’orecchio o in un’altra apertura del corpo, è bene consultare un medico. Non provare a rimuovere l’oggetto da solo perché ciò potrebbe causare ulteriori lesioni.

Prevenire l’inserimento o l’ingestione di oggetti estranei

È importante cercare di identificare in anticipo le situazioni rischiose. Alcuni suggerimenti possono aiutare:

  • Sorvegliare i bambini piccoli mentre mangiano, particolare attenzione deve essere riservata se mangiano piccoli alimenti come verdure tritate, piselli, popcorn, piccoli lecca-lecca e così via. I bambini potrebbero sperimentare inserendoli nelle orecchie o nel naso.
  • Evitare di giocare con perline piccole.
  • Insegnare ai fratelli più grandi che le orecchie e il naso di un bambino sono delicati, non sono adatti agli sperimenti, del tipo: vediamo cosa potrebbe accadere se venisse infilato qualcosa nel foro delle orecchie.
  • Controllare che sul pavimento e sui tavoli bassi non siano presenti piccoli gioielli e altri piccoli oggetti.
  • Evitare di mettere in ​​bocca le spille da balia, perché il bambino, nella sua fase di imitazione, potrebbe copiarvi.

Segni che i bambini hanno un oggetto estraneo da qualche parte

A volte il bambino potrebbe direi che c’è un oggetto estraneo bloccato da qualche parte. Altre volte può essere difficile saperlo. È bene prestare attenzione ai seguenti segnali:

  • Naso – il bambino potrebbe lamentare dolore o prurito intorno al naso; un odore particolare da una sola narice; sanguinamento dal naso; alito cattivo.
  • Orecchio – il bambino potrebbe avere: mal d’orecchi anche se non tutti gli oggetti bloccati causano dolore; scolorimento della pelle dentro o intorno all’orecchio; scolatura dall’orecchio; udito ridotto.
  • Occhio – anche se raramente i bambini si infilano oggetti negli occhi di proposito, possono involontariamente punzecchiarsi o strofinarsi sostanze estranee negli occhi. Gli oggetti che rimangono intrappolati si trovano spesso nella congiuntiva, tra il bulbo oculare e la palpebra. Il bambino potrebbe battere le palpebre molto o avere qualcosa che strofinando provoca dolore; un occhio rosso e abbondante lacrimazione; dolore quando si guarda una luce.
  • Gola – se un oggetto estraneo o un pezzo di cibo rimane incastrato nella gola ed il bambino corre il rischio di soffocamento, i nostri video sulla disostruzioni saranno sicuramente utili in caso di un neonato o in caso di soffocamento di un bambino.   I video illustrano bene cosa fare in questa situazione. Se il bambino nonostante le manovre ha difficoltà a respirare, chiamare subito il 112 per un’ambulanza.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.