farmaci generici
Farmaci generici o di marca? Paragoni e differenze
19 Febbraio 2024
vulvodinia
Vulvodinia e vaginismo sono in aumento tra le ragazze
20 Febbraio 2024

Te, stessa pianta, verde e nero, ma differente gusto

bigne
Condividi sui social

Oggi 20 febbraio 2024. Si è fatto tardi, devo pensare al pranzo: preparerò una bella zuppa di lenticchie con avocado per un valore pH di 6 e per cena Hamburger di trote con ortaggi per un pH di 6. Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Questa parleremo delle bevande, acqua, te e caffè e perché l’idratazione è così importante.

Colazione:  Mirtilli, Kiwi e pera con yogurt –  Una  tazza di tè

Break:  Bignè brasiliani

Pranzo:  Zuppa di lenticchie e avocado

BreakMele, uvetta e pinoli al micro-onde  – una tazza di tè

Cena: Hamburger di pesce alla salsa di limone  Coriandoli di ortaggi e patate                   

e se stiamo svezzando il bambino:  Pappe dagli 8  mesi

Tè verde e tè nero, se ricordo bene avevo già raccontato qualche tempo fa la differenza tra questi tipi di tè. La pianta è esattamente la stessa, quello che cambia è la lavorazione delle foglioline di tè.

Le foglioline di tè lasciate appassire al sole e poi riscaldate in forno per dieci minuti a 280° trasformano il tè in quello chiamato – verde – perché non è fermentato.  Il calore stimola la trasformazione degli enzimi in polifenoli. Le foglioline sono poi passate in un essiccatoio a 160°. Per trasformare le foglioline in tè nero, queste vengono sottoposte al processo della fermentazione e per finire sono poste ad essiccare a 90° per venti minuti.  La fermentazione è una reazione chimica che influisce sul sapore delle foglie e le trasforma da verdi in marrone.

La teina è abbondante nel tè nero mentre è pochissima in quello verde, è la fermentazione che la sprigiona, mentre entrambi i tè sono ricchi di polifenoli e flavonoidi. Questi antiossidanti intercettano i radicali liberi e li distruggono. Il tè verde è però, tra tutti quello che contiene il più alto valore di polifenoli e flavonoidi.

I radicali liberi sono sostanze chimiche che possono danneggiare le cellule e provocare malattie. Il tuo corpo li produce quando trasforma certi cibi in energia e quando i raggi solari colpiscono la pelle. Il tè aiuta il corpo a combattere i radicali liberi con i suoi antiossidanti.

Zia Vittoria

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.