Oggi 25 novembre. Oggi a pranzo farò la pasta: gnocchetti al pesce spada pH di 5,5 e per cena omelette alle verdure e insalata di piselli e menta per un pH totale di 5,8 Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Questa settimana continuo a parlarvi del riso, l’unico alimento globale, ovvero è prodotto in tutto il mondo e consumato da tutti i popoli di ogni etnia, celiaci compresi.
Colazione: Banana mandarancio e melograno – Una tazza di tè
Break: Biscotti al formaggio
Pranzo: Gnocchetti al pesce spada
Break: Tartine con yogurt e marmellata di castagne – una tazza di tè
Cena: Omelette alle verdure – Insalata di piselli e menta
e se stiamo svezzando il bambino: Pappe dopo i 10-11 mesi
Riso Jasmine – chiamato anche riso profumato tailandese, il suo aroma leggermente fiorito non ha eguali. E’ un po’ più viscoso di quanto ci si potrebbe aspettare da un riso a grani lunghi. È morbido e mantiene la sua forma dopo la cottura. All’occhio non esperto questo riso potrebbe essere scambiato per il tipo basmati.
Riso viola tailandese – questo riso di solito viene servito nei dessert, perché è dolce. Bisogna fare molta attenzione quando si cucina perché è proprio come le barbabietole in quanto lascerà macchie viola scuro su tutto ciò che tocca.
Arsenico e riso – l’arsenico è una sostanza naturale, ma consumarla spesso potrebbe essere cancerogeno. La pianta del riso, per la sua struttura naturale tende ad assorbire l’arsenico presente nel terreno più di altre piante, purtroppo il risciacquo con acqua non ne elimina la concentrazione. Il trucco per annientare l’arsenico è cucinarlo come la pasta, aggiungere ‘più d’acqua del riso e scolarlo dopo la cottura. In effetti con questo metodo si perdono alcune vitamine e minerali ma di certo anche il livello di arsenico scende alla metà.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.