morbillo e vaccinazione
Morbillo, malattia infettiva altamente contagiosa
26 Novembre 2024
festa del ringraziamento
Thanksgiving, ovvero la Festa del Ringraziamento
27 Novembre 2024

Riso coltivato nella nostra Pianura Padana

zuppa di lenticchie
Condividi sui social

Oggi 27 novembre. E’ l’ora del pranzo, oggi zuppa, farò quella di lenticchie rosse per un pH di 6,2 e per cena   del baccalà alla vicentina con mousse di broccoli per un pH totale di 5,9 Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile.  Questa settimana continuo a parlarvi del riso, l’unico alimento globale, ovvero è prodotto in tutto il mondo e consumato da tutti i popoli di ogni etnia, celiaci compresi.

Colazione:  Yogurt fiocchi di avena e frutti blu e rossi   –  Una  tazza di tè

Break:   Snack Misto di pop-corn e frutta secca

Pranzo:  Zuppa di lenticchie rosse

Break:  Spiedini di frutta e yogurt  – una tazza di tè

Cena:  Baccalà alla vicentina –  Mousse di patate e broccoli

e se stiamo svezzando il bambino:  Pappe dopo i 10-11 mesi

Riso, da oggi inizio a parlarvi del riso coltivato qui da noi, la nostra Pianura Padana, tra il Piemonte e la Lombardia è il regno del riso, in questa area le condizioni climatiche rendono possibile ottenere i risi dalla migliore qualità rispetto a tutti gli altri coltivati nel mondo. Inizio con il parlarvi delle varietà: Padano, Ribe, Rosa Marchetti e Thaibonnet.

Il riso Padano è anche conosciuto come riso medio, ha un chicco medio, semi tondo e perlato. E’ una delle varietà appartenenti alla storia della risicoltura italiana: ha un basso livello di amilosio, quindi non garantisce una tenuta di cottura ottimale, per questo non è consigliato nella preparazione dei dolci è invece perfetto per minestre, zuppe, minestroni ma soprattutto va benissimo per preparare i buonissimi arancini e supplì. Il tempo di cottura è di 15 minuti.

Il riso Ribe è un riso a chicco lungo e affusolato. E’ particolarmente adatto alla parboilizzazione. Durante la cottura perde amido, per questo risulta un po’ colloso. Questo tipo di riso è particolarmente adatto alle insalate di riso, per fare dei ripieni, timballi, supplì e arancini. Il tempo di cottura è di 15 minuti per essere bollito e di 17 minuti per i risotti.

Il tipo Rosa Marchetti è un riso medio, il chicco è semi lungo, semi affusolato e cristallino. Questo riso nasce nel 1963 ad Arborio,in provincia di Vercelli e il suo nome lo si deve alla moglie dell’agricoltore, Rosa Marchetti, appunto.  Questo riso ha un sapore e consistenza particolare e viene utilizzato per risotti, zuppe e minestre. E’ un riso particolarmente versatile, viene utilizzato anche in pasticceria. Tempi di cottura è 17 minuti per il risotto, 16 minuti per il riso bollito.

Il riso Thaibonnet  ha un chicco  lungo, molto affusolato e cristallino.  La sua origine è californiana ed è arrivata Italia una trentina di anni fa, Le sue caratteristiche sono: la consistenza e l’abbondanza di amilosio, così da avere una cottura perfetto. Questo riso è utilizzato per realizzare: antipasti, insalate di riso, riso pilaf e piatti della tradizione indiana e asiatica. Tempi di cottura 12 minuti per il riso bollito.

Zia Vittoria

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.