Morbillo, malattia infettiva altamente contagiosa

Wild Rice è un riso prodotto e consumato nel Nord America
26 Novembre 2024
zuppa di lenticchie
Riso coltivato nella nostra Pianura Padana
27 Novembre 2024

Morbillo, malattia infettiva altamente contagiosa

morbillo e vaccinazione
Condividi sui social

Negli ultimi anni, nel nostro paese sono state lanciate diverse sfide per mantenere alta la copertura vaccinale contro il morbillo. La soglia necessaria per raggiungere l’immunità di gregge deve raggiungere almeno del 95% per entrambe le dosi del vaccino MPR – Morbillo, Parotite e Rosolia. Secondo i dati più recenti riportati, l’Italia è riuscita a migliorare la copertura vaccinale grazie a campagne di sensibilizzazione e alla legislazione che ha reso obbligatorie alcune vaccinazioni per l’accesso scolastico. Tuttavia, in alcune regioni, i tassi sono ancora sotto la soglia desiderata, causando il rischio di focolai.

Situazione Morbillo nel mondo:

A livello globale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS segnala che ci sono stati significativi aumenti di casi di morbillo in varie parti del mondo, soprattutto in regioni con basse coperture vaccinali. Nel 2023, oltre 22 milioni di bambini hanno mancato la prima dose del vaccino, con una copertura globale dell’83% per la prima dose e solo il 74% per la seconda. Paesi come Romania, Francia e Ucraina hanno visto numerosi casi negli ultimi anni. Anche in alcune aree degli Stati Uniti, che hanno registrato casi dovuti a immigrazioni internazionali e comunità con bassi tassi di vaccinazioni, il morbillo rimane una minaccia. L’analisi dell’OMS registra gravi epidemie in 57 Paesi nel 2023, con un aumento del 60% rispetto all’anno precedente. Le epidemie hanno colpito particolarmente l’Africa, il Mediterraneo orientale, l’Europa, il Sud-est asiatico e il Pacifico occidentale. Nonostante un lieve calo dei decessi, grazie a migliori condizioni nutrizionali e sanitarie in alcune aree, il numero di infezioni rimane elevato.

Effetti residui della malattia da virus Paramyxovirus alias Morbillo

Oltre ai sintomi acuti  della malattia, come febbre, tosse, congiuntivite, e l’eruzione cutanea caratteristica, il morbillo può causare complicanze severe. Tra le più gravi vi è l’encefalite post-morbillosa, una condizione che può manifestarsi diversi anni dopo l’infezione primaria. Questa encefalite, nota anche come Panencefalite Sclerosante Subacuta – PESS – è una malattia rara ma mortale, che causa degenerazione cerebrale progressiva, portando a convulsioni, incapacità motoria, e infine alla morte. Altri effetti a lungo termine comprendono la perdita dell’udito e danni permanenti al sistema nervoso centrale. Nei bambini malnutriti o con sistema immunitario compromesso, il rischio di complicazioni aumenta significativamente. La malattia può anche provocare polmonite, diarrea grave e cecità.

Conclusioni e raccomandazioni

Per prevenire il morbillo e le sue complicanze, è importante mantenere un’alta copertura vaccinale combattendo la disinformazione sui vaccini. Educare le comunità sui benefici della vaccinazione, esattamente come più volte Guidagenitori.it mette in atto con gli articoli pubblicati, è essenziale per superare l’esitazione e i timori infondati che possono portare a un calo della copertura vaccinale. Inoltre, è necessario che gli operatori sanitari siano ben informati per riconoscere rapidamente i sintomi del morbillo e agire tempestivamente per isolarli al fine di prevenire la trasmissione. In sintesi, mentre il morbillo resta una minaccia significativa per la salute pubblica, il vaccino MPR rappresenta uno strumento efficace per proteggere le popolazioni globali da questa malattia potenzialmente devastante.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini

Responsabile scientifico Guidagenitori.it

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.