lenzuola e acari
Cambiare spesso le lenzuola? Perché gli acari amano i letti
13 Settembre 2022
diabete nella pandemia
Diabete dei bambini, stili di vita modificati dalla pandemia
14 Settembre 2022

Pranzo sfizioso con pasta alla polpa di granchio

fusilli
Condividi sui social

Oggi 14 settembre: pesce, farò la pasta alla polpa di granchio per un pH di 5 e per cena pollo con funghi tanto per fare un anticipo dell’autunno per un pH totale di 5,2.  Chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile.  Cibo ed età, questo è stato il tema del nostro consueto pranzo della domenica, Mi sono messa così alla ricerca di quali sono gli alimenti che ci fano bene e quelli che sarebbe bene evitare o razionare quando si è superato i settant’anni.

ColazioneKiwi pesche lamponi e  mirtilli – una  tazza di tè

BreakBarrette energetiche casalinghe

Pranzo:  Pasta alla polpa di granchio

Break: Pera verde per snack  – una tazza di tè

Cena:  Pollo ai funghi               

e… se stiamo svezzando il bambino: pappe dopo 10-11 mesi

Cibi adatti a chi ha superato i settant’anni, vediamo cosa altro ho trovato oltre quello che già vi ho raccontato lunedì e martedì.

Carne: alcuni dei tagli più sani come una bella bistecca magra, possono essere i più difficili da masticare. Mentre l’hamburger è decisamente molto più facile da masticare ma non da digerire, è infatti la scelta meno nutriente. Questo perché gli hamburger possono contenere dal 20% al 30% di grassi. L’ideale sarebbe di munirsi di un tritacarne e macinare la bistecca magra oppure chiedere al macellaio, fidato, di macinarla per noi.  Però, per una fonte proteica più sana e facile da masticare, il pesce è l’ideale.

Chiunque abbia più di cinquant’anni g dovrebbe evitare gli alimenti ricchi di sale, il rischio è altro per ipertensione. I medici raccomandano di controllare la quantità di sodio che ogni giorno ingeriamo, il limite raccomandato è di 2.300 mg al giorno. E se facciamo parte di quelli che sono già ad alto rischio, non assumere più di 1.500 mg di sodio ogni giorno. Troppo sodio può aumentare la pressione sanguigna e aumentare il rischio di infarto e ictus. I principali alimenti ricchi di sodio sono: tutti gli alimenti trasformati, come alimenti surgelati, snack, condimenti per insalate e salumi. Leggere sempre attentamente le etichette e cercare alternative senza sodio o a basso contenuto di sale.

Zia Vittoria

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.