La capsaicina, ovvero l’elemento distintivo del peperoncino, proprio per le sue proprietà di sviluppare calore, viene aggiunta sia creme sia in cerotti medicati per stoppare il dolore in generale. Infatti, nei ritrovati antidolorifici a base di capsaicina il dolore rientra velocemente per l’azione diretta sulle fibre del che trasmettono il dolore.
Fibromialgia, in uno studio, è stata evidenziata una riduzione del disturbo doloroso da artrite e fibromialgia. I risultati di altri studi sono stati meno convincenti, suggerendo che la capsaicina funziona meglio se associata ad un altro antidolorifico. Ad ogni modo, è necessario applicare il medicamento a base di capsaicina più volte al giorno.
Cancro: la capsaicina sembra uccidere le cellule legate a più di 40 tipi di cancro, tra cui il cancro del colon, del fegato, dei polmoni e del pancreas e la leucemia. La sostanza base del peperoncino modifica il modo in cui alcuni geni legati alle cellule cancerogene agiscono e addirittura impedisce loro di crescere.
Anche se siamo in autunno pieno per pranzo farò un bel risotto primavera per un pH di 5,8 e cena del pollo ratatouille con quinoa per un pH totale di 5,7
Zia Vittoria
Colazione: Banana, uva, caki e yogurt – Una tazza di tè
Break: Barrette energetiche casalinghe
Pranzo: Risotto primavera
Break: Biscotto al cous-cous – ed una tazza di tè
Cena: Pollo ratatouille con quinoa
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire