Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Oggi pranzo a base di tacchino e fagioli, sembra una ricetta complicata ma è facile da realizzare, il suo pH è di 5,6 e cena, finalmente mi è stato concesso, dai miei nipoti: fonduta al formaggio per un pH di 5,5. Questa settimana parliamo di api e di miele.
Colazione: Yogurt carote e fiocchi di mais – Una tazza di tè
Break: Arance per uno snack veloce
Pranzo: Zuppa di broccolo romano e patate
Break: Mela e uvetta per snack – ed una tazza di tè
Cena: Fonduta di formaggio
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Miele per sempre, noi siamo forti consumatori di miele, vuoto per pieno ne compriamo almeno 4 Kg ad inizio stagione da un contadino visino a noi. Quello di castagno è il mio preferito con quel gusto amarognolo: buono, buono.
Tra le tante proprietà del miele la più importante è quella di essere un anti-infiammatorio delle vie aree superiori, è l’ideale per il mal di gola e per la tosse. Purtroppo in questi casi il miele, anche se è perfetto per questi problemi respiratori, non può essere somministrato ai bambini al di sotto dei due anni per possibili reazioni allergiche. E’ però una buona opzione per i bambini di età superiore, Gli studi hanno dimostrato che un cucchiaino e mezzo mangiato la sera prima di andare a dormire o sciolto nel latte caldo, può aiutare a dormire meglio tutta la notte.
Inoltre, il miele è ricco di antiossidanti i nutrienti che eliminano i famosi radicali liberi, le sostanze che possono danneggiare tutte le cellule del nostro corpo. E non è finita qua, il miele è anche un valido aiuto per il dolore al petto, per la stanchezza e le vertigini.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire