La risposta è scontata, l’abbiamo messa davanti alla finestra con le persiane aperte così che tutti possano vederla. Penso che terremo la zucca illuminata per almeno una settimana, avranno così da ricordare e raccontare per un bel po’ le nostre piccolette. Avreste dovuto vedere l’espressione stupita sul volto di Mafy, poverina, per lei è come se fosse stata la prima volta, lo scorso anno era troppo piccolina per ricordarla.
Devo iniziare ad utilizzare la polpa della zucca, quindi oggi darò spazio alla mia fantasia oltre a prendere alcune ricette di Alessandra delle LadyChef. Per pranzo faro una zuppa alla zucca, per cena zucca per accompagnare i gamberi in salsa. E poi farò dei muffin alla zucca per lo spuntino del pomeriggio, insomma oggi la zucca regna sovrana sulla nostra tavola: dalla colazione alla cena.
Vediamo come ce la caviamo con il pH: la zucca ha un pH di 7 quindi, come la mettiamo ci darà sempre un ottimo valore ragione in più, oltre al fatto che abbiamo polpa di zucca da vendere in frigo, per consumarla più spesso.
Colazione: Banane pere e uva con yogurt e noci Una tazza di tè
Break: Dolcetti di Halloween di Sakira
Pranzo: Zuppa di zucca e patate
Break: Mele, uvetta e pinoli al micro-onde ed una tazza di tè
Cena: Gamberi in salsa e prezzemolo purea di broccoli
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi