La curiosità mi ha allora spinto a capire il perché di questo fenomeno ed ho trovato un sacco di informazioni interessanti che vorrei condividere con voi carissime nipotine mie.
La prima cosa che mi ha davvero impressionato è la quantità di saliva che produciamo ogni giorno: circa un litro e mezzo, ovviamente chi più e chi meno, fortunatamente non siamo tutti uguali, e che per circa il 90% la saliva è composta di acqua. Nel rimanente 10% sono compresi i Sali minerali e gli elementi necessari alla digestione e all’igiene della bocca. Capito perché dobbiamo bere molto? Di liquidi tra la saliva, la sudorazione e la pipì siamo una bella sorgente di acqua ed anche se la saliva in parte è digerita, a conti fatti è davvero necessario bere almeno un litro e mezzo di acqua!
La saliva è prodotta dalle ghiandole salivari, ne abbiamo tre paia all’interno della bocca, all’interno delle guance e sotto la lingua. Non tutte però producono la stessa qualità di saliva: un paio produce la ptialina, l’enzima della digestione degli aminoacidi, un paio produce la mucina utile per lubrificare il cibo in bocca e l’ultimo paio produce un tipo di saliva misto tra i due.
Considerato l’abbondante produzione di zucchine e melanzane dell’orto
per pranzo farò le orecchiette alla zucchine per un pH di 5,8 e per cena uova e melanzane al ginger per un pH totale di 5,8
Colazione: Banane uva e kiwi Una tazza di tè
Break: Sandwich alle carote
Pranzo: Orecchiette alle zucchine e latte di cocco
Break: Crema al limone ed una tazza di tè
Cena: Uova bollite al tè Melanzane e zucchine allo ginger