Per mantenere sano il fegato oltre alle fibre, come vi ho raccontato ieri, sono necessari i vegetali e questo per tante buone ragioni, vediamone un po’ qualcuna.
Broccoli – possono far parte della strategia vegetale. Alcuni studi suggeriscono che la famiglia dei broccoli aiuta a proteggere dalla steatosi epatica di tipo non alcolica. Mangiare i broccoli cotti al vapore e insaporiti con olio di oliva extra vergine e erbe varie oppure, aggiungendo un po’ di granella di mandorle o ancora con una salsetta a base di aglio e una spruzzata di aceto balsamico.
Spinaci – tutte le verdure a foglia hanno un potente antiossidante chiamato glutatione, che può aiutare a mantenere il fegato in perfetta forma. E gli spinaci non potrebbero essere più facili da preparare. È un’ottima base per un’insalata a cena, sono anche deliziosi saltati con aglio e olio d’oliva e una spolverata di parmigiano.
Mirtilli – ricchi di polifenoli possono essere di grande aiuto come protettivo della malattia del fegato grasso di tipo non alcolico, la situazione patologica che va di pari passo con l’obesità e il colesterolo alto. Altri alimenti ricchi di polifenoli sono: cioccolato fondente, olive e prugne.
Oggi tanta vitamina C a colazione con le arance e a pranzo con gli gnocchetti al pomodoro per un pH di 5,7 e per cena una bella frittata con broccoli e insalata di cetrioli per un pH di 6
Zia Vittoria
Colazione: Pesche, arance e banane, con yogurt e fiocchi di mais – Una tazza di tè
Break: Bignè brasiliani
Pranzo: Gnocchi di patate al pomodoro e basilico
Break: Pere al cioccolato – una tazza di tè
Cena: Frittata con broccoli – Insalata di cetrioli e sesamo
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire