Questa settimana sto raccogliendo informazioni sugli alimenti che aiutano le difficoltà respiratorie generate dai pollini, ovvero le crisi asmatiche, oggi vi scrivo a proposito di alimenti che possono peggiorare le crisi respiratorie: i salicilati, i solfiti e gli alimenti che stimolano il gas addominale.
I salicilati sono sostanze chimiche presenti nel caffè, nel tè, nelle spezie e persino in alcuni farmaci come gli antinfiammatori. Sebbene la maggior parte delle persone non reagisca a loro, potrebbe rendere la respirazione più difficoltosa, specialmente se una persona è già asmatica.
Alcuni tipi di frutta secca possono stimolare le crisi respiratorie a causa dei solfiti che possono contenere, così come l’alcool, in particolare il vino rosso, i gamberi, le verdure in salamoia, le ciliegie al maraschino e il succo di limone in bottiglia hanno spesso solfiti. Quindi è bene evitare qualsiasi alimento che li contenga.
Alimenti che possono stimolare una reazione gassosa nel sistema digerente come i fagioli sono l’aglio, le cipolle, i cibi fritti e le bevande gassate. Il gonfiore intestinale può rendere più difficile la respirazione fino a scatenare una crisi respiratoria. I fagioli rappresentano il legume più incriminato per questa reazione, per e vitare prima di cuocerli è bene tenerli a bagno in acqua e cambiarla almeno de volte prima di cuocerli.
Ma, ora pensiamo al nostro pranzo: oggi preparerò dei maccheroni con le melanzane e ricotta siciliana per un pH di 5.6. La nostra cena questa sera prevede del pollo cotto insieme alle verdure per un pH di 5,7.
Zia Vittoria
Colazione: Uovo alla coque – Una tazza di tè
Break: Mele per uno snack veloce
Pranzo: Maccheroni alla norma
Break: Sandwich brie e avocado – una tazza di tè
Cena: Pollo alle verdure
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire