Solo per ricordarlo, il pigmento protettivo è la zeaxantina di colore giallo-arancio che insieme alla luteina bloccano le radiazioni della luce blu, quelle che possono provocare i danni alla retina.
Le uova rappresentano una vera ricchezza per la buona vista, infatti, il tuorlo contiene oltre alla luteina e la zeaxantina anche il minerale zinco, utile per utilizzare il beta-carotene o vitamina A. Oltre alle uova, a dare un buon aiuto alla vista sono i broccoli ed i cavolini di Bruxelles. Queste verdure, con le loro sostanze nutritive: vitamina A, vitamina C e vitamina E rappresentano l’alimento ideale per la buona vista. L’insieme di antiossidanti contenuti in questi vegetali proteggono le cellule degli occhi dai radicali liberi e la retina è un organo particolarmente vulnerabile a questi elementi malsani.
Insomma, per conservare una buona vista per tutta la vita ed avere una buona visione anche con il buio, è necessario mangiare tutti gli alimenti contenenti le vitamine A, C, E gli acidi grassi omega-3.
Per tener fede a tutto quello che abbiamo scoperto questa settimana per preservare una buona vita per tutta la vita, oggi a pranzo farò una bella zuppa di broccoli e quinoa per un pH di 6,2 e per cena del tonno con ortaggi vari per un pH totale di 5,7
Colazione: Toast alla crema di uovo Una tazza di tè
Break: Pera verde per snack
Pranzo: Zuppa di quinoa e broccoli
Break: Sandwich all’insalata di pollo ed una tazza di tè
Cena: Tonno scottato con ortaggi
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi