

Tutti i liquidi che beviamo sono considerati alimenti e quindi anche loro forniscono energia utile al nostro organismo. Iniziamo dal caffè e te per finire con la semplice acqua.
Caffè – aumenta l’energia e mantiene l’organismo più vigile, l’importante è non esagerare. La caffeina può rendere molto nervosi e interferire con il sonno, quindi è bene non esagerare, massimo due o tre caffè, anche di meno se non si è abituati e soprattutto non assumere caffeina dal pomeriggio in poi. Ovviamente attenzione allo zucchero aggiunto.
Tè – una semplice tazza di tè appena fatto è un modo sano e intelligente per non assumer4e zucchero in più. Infatti il tè è una bevanda che va bevuta senza aggiungere zucchero, è perfetto e buono così al naturale. Ovviamente niente bibite al te conservate, ovvero quelle che sono in bella mostra ai supermercati. I liquidi di cui il nostro corpo ha bisogno ogni giorno, possiamo quindi prenderli tranquillamente dal tè naturale. Alcuni tè contengono anche caffeina sono quindi utili ancor di più per avere un po’ più di energia.
Acqua – quando il nostro corpo non è abbastanza idratato accusiamo una maggiore stanchezza, questo perché l’acqua è di grande a trasportare tutte le sostanze nutritive alle cellule aiutandole, di ritorno, a liberarsi dei rifiuti. Le persone che bevono molti liquidi naturali assumono meno grassi, zuccheri, sale, colesterolo e calorie totali. È particolarmente importante bere quando tutto il nostro sistema muscolare è in movimento. L’Ideale è non aspettare che l’organismo faccia arrivare lo stimolo della sete ma bene spesso indipendentemente dalla sete o meno.
Tra una chiacchiera e l’altra, eccoci arrivati al pranzo, oggi zuppa di lenticchie con avocado per un pH 5,8 e per cena filetti si nasello con insalata di finocchi per un pH totale di 6.
Zia Vittoria
Colazione: Uova e formaggio a colazione – Una tazza di tè
Break: Una tazza di uva bianca
Pranzo: Zuppa di lenticchie e avocado
Break: Pera verde per snack – una tazza di tè
Cena: Filetti di nasello ai pomodori e limone – Insalata di finocchi e arance
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire