acufeni
Acufeni, quel fastidioso ronzio nelle orecchie
7 Aprile 2017
gnocchetti
Il nostro menù del giorno 11_04_2017
11 Aprile 2017

Il nostro menù del giorno 10_04_2017

carciofi e seppie
Condividi sui social

Camminare per stare bene, questo è stato lo scambio di vedute che abbiamo avuto questo week-end. Camminare almeno sette km alla settimana a un passo lento di circa tre km l’ora aiuta a vivere più a lungo e meglio.

E’ ormai certo che camminare aiuta a ridurre il rischio di problemi di tipo circolatorio come ad esempio crisi cardiache, insufficienza cardiaca e ictus circa del 31%. Le persone che riescono a camminare di più e in modo più veloce riescono ad ottenere un beneficio ancora più grande. Allo steso modo, le donne che camminano per trenta minuti il giorno riescono a ridurre il rischio di ictus di almeno il 25%. Questo significa che il movimento, come camminare e salire e scendere le scale a piedi è un vero toccasana per la circolazione del sangue e di conseguenza di tutti i disturbi collegati perché regola la frequenza cardiaca e abbassare la pressione sanguigna.

Un obiettivo per mantenere una buona salute globale è di fare almeno 10.000 passi, un buon pedometro per contare i passi, è l’ideale, ho chiesto ad Annarosa di regalarmene uno, così alla fine della giornata so quanti passi ho fatto, considerato tra la casa e il giardino cammino tantissimo.

Domani continuo a pubblicarvi altre notizie sul perché fa bene camminare  ma ora passo a darvi news su pranzo e cena: zuppa di lenticchie rosse per pranzo per un pH di 5,9 e carciofi con seppioline per cena per un pH di 6.

Zia Vittoria

 

Colazione:  Arance, fragole e banane e yogurt  –  Una  tazza di tè

Break:  Barrette energetiche casalinghe

Pranzo: Zuppa di lenticchie rosse

Break: Plumcake gluten free con semi di chia – una tazza di tè

Cena:  Carciofi e con seppioline

 

 

e… se stiamo svezzando il bambino   Pappe dagli 8 mesi

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Registrati o Accedi

Lascia un commento