Sempre a proposito del legame tra ansia, depressione e bevande energetiche, vorrei ancora aggiungere l’importanza della caffeina in questo tipo di bevande.
La caffeina, soprattutto se un a persona non è abituata può rendere nervoso. Altra conseguenza negativa delle bevande energetiche è come viene influenzata la qualità del sonno. Potrebbe, infatti, disturbare la qualità del sonno oltre che la quantità. La qualità del sonno alterata di certo non aiuta l’ansia o la depressione. Andrebbe quindi eliminata dalla dieta quotidiana sia sotto forma di caffè sia di ingrediente principale delle bevande dietetiche la caffeina. Se è proprio necessario bere il caffè perché è un alimento che piace si può passare al caffè decaffeinato. Comunque una cosa è ormai certa: le bevande energetiche possono causare ansia, disturbi del sonno e disturbi cardiaci del ritmo. Questo perché non è sempre facile conoscere i livelli più o meno elevati di caffeina nascosti in ingredienti come il guaranà ad esempio e poi, queste bevande contengono anche dolcificanti artificiali.
Oggi il menù prevede a pranzo quinoa con verdure varie e per cena carne alla pizzaiola con una bella purea di zucca per avere tanto colore e salute a tavola. Andiamo al controllo del pH, la quinoa con verdure è un abbondante 6,3 e la carne con i pomodori e purea di zucca è un 5,5.
Zia Vittoria
Colazione: Banana mandarancio e melograno – Una tazza di tè
Break: Pera verde per snack
Pranzo: Mix di verdure e quinoa
Break: Pane dolce di zucchine – ed una tazza di tè
Cena: Carne alla pizzaiola – Purea di zucca
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire