Qualcuno deve avermi detto molto tempo fa: avere i pesciolini d’argento in casa significa che l’ambiente è ben asciutto, non si presentano se l’ambiente è umido.
Questi insetti compaiono solo di notte, amano, infatti, il buio e quando capita di accendere la luce … cercano velocemente riparo alla ricerca di un angolo di buio. I pesciolini si nutrono un po’ di tutto, dai cereali alle farine, dai tessuti alla carta da parati, dai libri ai tappeti. Di giorno restano ben nascosti nei loro luoghi segreti: scantinati, armadi, librerie, locali caldaia, e soffitte. Insomma, pur essendo innocui, i pesciolini d’argento, posso spaventare più di qualche persona.
Mafaldina non ha paura di nulla ma Regina, che è entrata nell’epoca delle paure dei piccoli animali, si spaventa di ogni piccolo insetto che circola per casa . E’ fuori controllo poi quando vede le api, purtroppo, abbiamo la lavanda e le api hanno iniziato già a lavorare per regalarci il miele.
Pranzo a base di tacchino e fagioli, sembra una ricetta complicata ma è facile da realizzare, il suo pH è di 5,6 e cena, finalmente mi è stato concesso, dai miei ospiti: fonduta al formaggio per un pH di 5,5
Colazione: Yogurt carote e fiocchi di mais Una tazza di tè
Break: Arance per uno snack veloce
Pranzo: Minestrone tacchino e fagioli
Break: Mela e uvetta per snack ed una tazza di tè
Cena: Fonduta di formaggio