Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Oggi non ho proprio voglia di cucinare e così per pranzo farò una cosa ultraveloce: zucchine su bruschetta e questa sera zuppa di pesce. Il pH è ben controllato per il pranzo siamo a 5,5 e per la cena a 5,7. Questa settimana vi racconto degli alimenti buoni per il nostro organismo: il fegato.
Colazione: Banana mandarancio e melograno – Una tazza di tè
Break: Bignè brasiliani
Pranzo: Zucchine su pane bruschettato
Break: Mela, noce e uvetta – una tazza di tè
Cena: Zuppa di pesce bianco, gamberi e patate
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi
Fegato e alimenti dannosi per la sua buona salute: zucchero e sale. A tutti piacciono i dolci, soprattutto ai bambini, bisogna iniziare a questa età a non offrirgli troppi dolci, si abitueranno al sapore zuccherino e non potranno più farne a meno da adulti. La stessa cosa è per il sale, mangiare saporito è un gusto che si acquisisce fin dall’infanzia ma che può rivelarsi dannoso nel futuro della propria salute.
Troppi zuccheri possono causare un danno al fegato. Questo perché parte del suo compito è convertire lo zucchero in grasso. Esagerare con i dolci fa diventare il fegato troppo grasso e a lungo termine, si potrebbe sviluppare un disturbo conosciuto come il fegato grasso. Quindi facciamo un favore al fegato: limitiamo gli zuccheri.
Altro discorso è il sale, il corpo ha bisogno di sale ma solo nella giusta quantità. Sappiamo infatti che una dieta ricca di sodio, il sale da cucina, può portare alla fibrosi, che è la prima fase della cicatrizzazione del fegato. Sono tanti gli alimenti già ricchi di sodio per loro conto come le verdure ad esempio, sono ricche di Sali minerali. Se proprio vogliamo dare un tocco di sapore in più ci sono le spezie per aggiungere il sapore sapido. Proprio ieri ho scritto a proposito delle spezie.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire