vomito e diarrea
Nausea, vomito e diarrea per colpa dei virus
1 Febbraio 2017
Il biberon, le regole da osservare quando si rende necessario
2 Febbraio 2017

Il nostro menù del giorno 02_02_2017

ciambelle
Condividi sui social

Per rendere le feci morbide  e rendere l’evacuazione più facile è necessario aumentare l’assunzione di liquidi e fibre nella dieta di tutti i giorni. Tra gli alimenti ricchi di fibre abbiamo soprattutto la frutta – prugne, mango e pere. Tra le verdure troviamo i broccoli e tra i legumi i piselli, i  fagioli e il  pane di grano intero e cereali integrali. Sono invece da limitare il più possibile  gli alimenti che  fanno aumentare la costipazione, ad esempio tutti i cibi grassi.

L’esercizio fisico è altrettanto importante per evitare la costipazione. La sedentarietà lo sappiamo bene tutti che non stimola l’intestino a lavorare correttamente, ostacolando la motilità intestinale.  I bambini dovrebbero giocare per almeno 45 minuti al giorno. Giocare significa movimento e non gioco da tavolo o al computer. I bambini hanno bisogno di correre, saltare, arrampicarsi, tutte attività che aiutano a mantenere in perfetto stato di salute il colon e il movimento necessario per facilitare il movimento del cibo all’interno dell’intestino.

In congelatore abbiamo ancora del pesto preparato con il basilico del nostro orto, bene, farò allora della pasta con il pesto e gamberi e per cena una pizza con zucchine e feta. Vediamo il pH: pasta con gamberi e pesto 6 un 5.7 e la pizza con zucchine è 6, bene bene, ci siamo.

Zia Vittoria

Colazione: Arance, mele e pere con yogurt –  una  tazza di tè

Break:  Ciambelle di carnevale 

Pranzo:   Pasta, pesto e gamberi

Break: Frullato di Banana e mandorle una tazza di tè

Cena: Pizza di zucchine e feta

 

e….se stiamo svezzando il bambino   Pappe dagli 8 mesi

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Registrati o Accedi

Lascia un commento