Oggi 17 dicembre. Il menù di oggi, faremo un pranzo un po’ più leggero del solito anche se sostanzioso: una zuppa stracciatella per un pH di 5,4 e per cena del salmone alle olive per un pH totale di 5,7. Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Qualche informazione sul buon funzionamento del nostro fegato, subito dopo il menù.
Colazione: Toast alla crema di uovo – Una tazza di tè
Break: Lichis per break
Pranzo: Zuppa stracciatella
Break: Mela, noce e uvetta – una tazza di tè
Cena: Salmone alle olive al cartoccio
e se stiamo svezzando il bambino: Pappe dopo i 10-11 mesi
Le feste di fine anno sono un attentato alla salute del fegato, sarà bene allora sapere un po’ di cose per metterci subito riparo e non peggiorare la situazione. Mangiare troppi cibi ad alto contenuto di grassi saturi, quelli animali per intenderci, renderà più difficile il lavoro al nostro fegato. Nel tempo, con un’alimentazione sbagliata, si potrà sviluppare un’infiammazione che, se non si modificano le abitudini alimentari, potrebbe far cronicizzare l’infiammazione e trasformarla in qualcosa di più serio. E’ necessario valutare attentamente quello che mangiamo se vogliamo mantenere il fegato in buona salute.
I fiocchi d’avena ad esempio fanno parte di quegli alimenti ricchi di fibra che tanto aiutano il fegato a lavorare al meglio. Oppure, consumare tante verdure, aggiungere alla dieta quotidiana tutte quelle della famiglia dei broccoli, può riservare un gran vantaggio se vogliamo mantenere il fegato sano. Ci sono degli studi che avvalorano questa tesi, in altre parole che i broccoli sono un valido aiuto a proteggere il fegato dalla steatosi epatica. Certo quando si cuociono, lasciano un bell’odorino in tutta casa ma un suggerimento è di mettere insieme ai broccoli mentre si cuociono un bel pezzo di mollica di pane.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.