L’efficacia del digiuno intermittente contro il diabete

halibut
I giorni della merla si avvicinano, corriamo ai ripari
18 Gennaio 2023
codiv kraken
Come difendersi dalla variante Kraken del Covid-19
18 Gennaio 2023

L’efficacia del digiuno intermittente contro il diabete

dieta a intermittenza e diabete
Condividi sui social

È utile o no il digiuno intermittente contro il diabete? La questione è dibattuta da anni ma sembra ci sia una prova decisamente a favore. Lo sostiene uno studio svolto dalla University di Changsha, in Cina, hanno infatti sperimentato gli effetti del digiuno intermittente sul diabete. Nel 90% dei casi, i partecipanti hanno ridotto l’assunzione di farmaci specifici, mentre il 55% di questi hanno avuto una remissione completa dalla malattia. Lo studio è stato pubblicato sull’Endocrine Society’s Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism e ha coinvolto 36 pazienti con diabete di tipo 2, che sono stati sottoposti a interventi dietetici di digiuno intermittente per tre mesi.

Gli effetti del digiuno intermittente

Le diete caratterizzate da digiuno intermittente prevedono l’assunzione di cibo in determinate finestre di tempo e sono state create essenzialmente per favorire la perdita di peso. Non mangiare per un certo numero di ore al giorno o ridurre il numero di pasti a settimana sembra infatti favorire il consumo di grassi, riducendo il rischio di diabete e malattie cardiache. Gli esperti hanno mostrato che l’efficacia vale anche contro l’eccesso di zucchero nel sangue. La remissione infatti è possibile se i pazienti riescono a diminuire il peso corporeo e a svolgere sufficiente esercizio fisico. Lo studio dimostra che un digiuno intermittente può portare alla remissione del diabete di tipo 2. Il 65% dei partecipanti che hanno raggiunto la remissione conviveva con la malattia da oltre sei anni. E i risultati ci sarebbero anche sul piano economico. I farmaci per il diabete sono costosi e rappresentano un problema per molti pazienti che stanno cercando di gestire efficacemente la malattia. Il digiuno intermittente ridurrebbe del 77% l’onere economico della malattia.

Digiuno intermittente, vediamo di cosa si tratta

La Dieta Dubrow conosciuta come – del digiuno intermittente – ha effetto dimagrante e ringiovanente è si avvale del tempo più che della restrizione calorica. Obbligando l’organismo a non assumere alimenti per diverse ore, il metabolismo rallenta, per poi accelerare non appena si ricomincia a nutrirsi. Questo ha due effetti sull’organismo: il primo è che il metabolismo riattivato brucia molto di più i nutrienti assunti. Il secondo è che nelle ore di digiuno, l’organismo trae energia dai grassi presenti nei tessuti, consumandoli e favorendo il dimagrimento. Il digiuno, secondo gli autori del regime dietetico, non è una condizione innaturale per l’uomo, anzi, aiuta l’organismo a eliminare le scorie in eccesso, migliora la funzione dei reni, ristabilisce l’attività dell’insulina, riduce i grassi nel sangue. Da qui gli effetti positivi nella lotta contro il diabete.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.