halibut
Il nostro menù del giorno 19_01_2022
19 Gennaio 2022
sicurezza in cucina
Cucina sicura per un bambino piccolo
19 Gennaio 2022

Diabete tipo 2, novità terapeutiche

controllo della glicemia e diabete 2

Novità per le migliaia di persone diabetiche, affette dalla malattia metabolica che provoca scompensi nella produzione e utilizzo dell’insulina, la molecola per la metabolizzazione degli zuccheri per la produzione di energia. Infatti, sono state emanate nuove linee guida per la gestione della malattia. Per il diabete di tipo 2, assume un ruolo centrale la dieta mediterranea, mentre i farmaci classici, ormai obsoleti, verranno sostituiti da altri più innovativi. Sono alcune delle novità previste nella nuova edizione delle linee guida congiunte della Società Italiana di Diabetologia – SID e dell’Associazione Medici Diabetologi – AMD per la Terapia del diabete di tipo 2, presentata al recente congresso della SID: Panorama Diabete.

Diabete 2, nuove possibilità di cura

La novità principale è che i farmaci sulfaniluree, i più antichi tra i farmaci ipoglicemizzanti, scompaiono dall’algoritmo terapeutico. La revisione sistematica degli studi su questi farmaci ha evidenziato un rapporto benefici/rischi non favorevole per le sulfaniluree, rispetto ad altre opzioni terapeutiche più recenti. Viene dunque raccomandato di non prescrivere queste molecole alle persone con diabete che non ne facciano già uso e di procedere alla loro progressiva sostituzione in chi fosse già in trattamento con questi farmaci. Questa progressiva sostituzione porterà certamente ad un miglioramento della qualità complessiva della cura per le persone con diabete di tipo 2. Uno dei pilastri del trattamento del diabete di tipo 2 resta una sana alimentazione, il primo step dal quale iniziare, prima ancora dei farmaci. Gli esperti diabetologi raccomandano di seguire una dieta bilanciata di tipo mediterraneo,  mentre sconsigliano le diete ipoglicidiche, le cosiddette ‘low-carb e quelle chetogeniche, nel trattamento a lungo termine del diabete di tipo 2.

L’importanza dell’attività fisica nel diabete

La dieta mediterranea: frutta e ortaggi freschi, cereali integrali, carni bianche e pesce è consigliata anche per i casi di diabete di tipo 1, quello che spesso, ma non sempre, riguarda i giovani. Una dieta corretta, senza troppe proteine animali, povera di zuccheri semplici e di grassi saturi, migliora infatti la resistenza all’insulina e il controllo della malattia. Altra novità delle linee guida riguarda l’attività fisica essenziale per tutti i tipi di diabete. Restano valide le indicazioni sull’importanza dell’attività fisica mista: aerobica e anaerobica, ma scompaiono le soglie di attività fisica. Non viene più indicata insomma una soglia minima di attività fisica, che viene sostituita dall’indicazione: fare più attività fisica possibile. Si deve invece prestare attenzione a sport in situazioni estreme, come le immersioni. Soprattutto per i più giovani lo sport è essenziale, non solo perché aiuta in un buon controllo glucidico, ma perché diverte e soprattutto il movimento migliora il tono dell’umore e favorisce l’inclusione.

Diabete, i trattamenti sempre validi

Per il trattamento del diabete di tipo 2, contrariamente ad altre linee guida internazionali che hanno mostrato da subito un innamoramento per le nuove molecole, le linee guida SID-AMD continuano a riservare un ruolo centrale alla metformina, gli studi analizzati confermano che, sebbene datato, è sempre un farmaco efficace e conveniente, in termini di rischio/beneficio. Anche le nuove linee guida italiane recepiscono le evidenze prodotte dagli studi clinici sui benefici cardio-vascolari di alcune classi di farmaci come gli SGLT2 inibitori e i GLP-1 agonisti, che vengono dunque poste in una posizione importante all’interno degli algoritmi terapeutici. Questi farmaci vanno considerati in seconda linea, dopo la metformina, nei soggetti senza malattie cardiovascolari note, mentre vanno prescritti già in prima linea nei pazienti con problemi di cuore e circolazione.  

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.