La buona salute è anche condizionata dall’alimentazione e questa non è più una novità, quello che invece è bene sapere è che le conseguenze dell’obesità e del sovrappeso possono sfociare in una serie di problematiche che resteranno tali per tutta la vita. Una di queste problematiche è il diabete di tipo 2.
Diabete di tipo2
Il rischio di Diabete di Tipo 2 aumenta parallelamente all’Indice di Massa Corporea, soprattutto nei soggetti con una predisposizione genetica a questa malattia e diminuisce di conseguenza con il dimagrimento. Questo sta a significare che quanto più il peso è sotto controllo tanto più si eviterà di incorrere nel diabete di tipo 2, conseguentemente, la corretta alimentazione è di fondamentale importanza a qualsiasi età. Oltre alle quantità di cibo consumata deve essere posta molta attenzione alla qualità degli alimenti, ad esempio, lo zucchero è un tipo di carboidrato che tende a far salire il valore della glicemia molto velocemente rispetto alle proteine o ai grassi. E’ quindi evidente che alcuni cibi debbono essere tenuti sotto controllo per non incorrere nella malattia.
Cibi e diabete di tipo 2
Se la malattia diabetica è già conclamata, a maggior ragione, è necessario avviare un piano alimentare che tenga conto da una parte delle esigenze di salute e dall’altra la possibilità di soddisfare il gusto e la golosità tipica dei bambini. Vediamo insieme come aiutare i piccoli diabetici nel controllo del cibo:
•Mai saltare i pasti: bisogna mangiare regolarmente per mantenere i livelli di zucchero nel sangue costante. Saltare un pasto vuol dire far scendere troppo il livello della glicemia con i tipici malesseri: nausea o vertigini. Il livello di zucchero nel sangue può avere al contrario un picco elevato dopo un pasto abbondante. Intervallare i pasti renderà più facile il controllo del diabete, quindi bisogna mangiare ogni quattro – cinque ore intervallando colazione, due pasti principali e due snack.
•Gli snack sono di aiuto a mantenere la glicemia a livelli standard. I migliori spuntini sono quelli che combinano i carboidrati, proteine e grassi, soddisfano la fame senza alterare troppo il metabolismo. Lo snack ideale può essere un pezzo di frutta e mezzo sandwich con pane integrale e petto di tacchino oppure una tazza di pop-corn casalinghi.
•Consumare alimenti contenenti fibra sono di aiuto perché il corpo non la digerisce, vengono quindi eliminati con la digestione. Gli alimenti ricchi di fibre aiutano a sentirsi pieni dando uno stop alla fame. Alimenti ricchi di fibre sono: la frutta, la verdura, i legumi e cibi realizzati con farine integrali e avena. Abbiamo bisogno di una
introduzione quotidiana di fibre di almeno 25 grammi.
•Carboidrati, non bisogna rinunciare a questi alimenti ma bisogna saperli scegliere tra quelli sani: utilizzare solo carboidrati di tipo integrale rispetto a quelli non salutari come il pane bianco e dolci da farine raffinate.
•Dessert, è possibile offrire il gelato preferito o la torta ai bambini a patto che vengano riservati per le occasioni speciali. Se il desiderio di un dessert è forte si possono preparare dolci a base di frutta utilizzando, ovviamente la meno zuccherina.
•Attenzione al sale: un uso eccessivo di cibi salati non va d’accordo con il diabete, vanno quindi evitati i cibi in scatola o cibi trasformati come gli insaccati, allo stesso modo vanno evitate le patatine salate o salatini.
Per tenere il diabete sotto contro è necessario rispettare poche e semplici regole: mangiare regolarmente, prendere i farmaci agli orari giusti, bere almeno 5 bicchieri di acqua al giorno e fare movimento regolare.
Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile Scientifico di Guidagenitori.it